Quanto pagano gli studenti fuori sede per una stanza | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quanto pagano gli studenti fuori sede per una stanza

Milano, Roma e Firenze le città più care. In generale i prezzi delle stanze con doppio posto letto sono scesi del 3%

studenti_universitàSecondo quanto rilevato da uno studio di Immobiliare.it, ad uno studente fuori sede affittare una stanza singola in Italia costa circa 380 euro al mese. Se si considera invece un posto letto in una doppia si parla invece di circa 270 euro.
In generale i prezzi monitorati dal portale risultano essere sostanzialmente in linea con il 2014, fatta eccezione per le doppie per le quali il prezzo è sceso di tre punti percentuali.
Milano conferma il primato del 2014, ovvero quella di città più cara del Paese in questo senso. Nel capoluogo lombardo, infatti, i prezzi sono saliti del 2% per le singole, portandosi così a 490 euro (il 28% in più rispetto alla media nazionale) e del 5% per le doppie, a 335 euro. Ovviamente quelli appena indicati sono la media dei prezzi considerando tutta la città e le periferie. Scegliendo stanze ubicate in zone più centrali gli studenti fuori sede potrebbero incorrere in prezzi molto più elevati: secondo Imnmobiliare.it una singola nel cuore di Milano può arrivare a superare i 600 euro.
A seguire nella graduatoria c’è poi la Capitale. Roma, che a causa del territorio più esteso presenta una media dei prezzi più bassa rispetto a Milano. Si parla di 290 euro per un posto letto in una doppia, in calo del 3% rispetto allo scorso anno, e di 335 in singola, riportando in questo caso una crescita del 5%. Spostandosi più verso il cuore della città gli studenti possono arrivare a sborsare anche 500 euro al mese. Al terzo posto si piazza poi Firenze. Nella città toscana, meta in molti casi anche di studenti in Erasmus, la spesa media risulta in crescita sia per le singole (+2%) che per le doppie (+6%): rispettivamente la media dei prezzi si attesta a 365 e a 275 euro al mese.
Le città che hanno visto i prezzi crescere di più rispetto al 2014 sono state Siena (+9%) e Palermo (+8%), per le stanze singole, e Palermo (+9%) e Torino (anche in questo caso con un +9%) in cui si tratti di una doppia. Ad Urbino si è rilevato invece il calo maggiore per le stanze con un solo posto letto (-6%) e a Bari (-8%) per le doppie.

(articolo pubblicato il 27 agosto su Tgcom24)

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia