Crescita tendenziale per le vendite al dettaglio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Crescita tendenziale per le vendite al dettaglio

Mentre il dato tendenziale, quello trimestrale e quello semestrale si mostrano in crescita, il dato si mostra a -0,4% rispetto a maggio 2015

spesa-carrelloA giugno, rispetto al mese precedente, l’Istat ha registrato un calo dell’indice relativo al valore delle vendite al dettaglio pari allo 0,3%. Al contrario, il dato trimestrale (relativo al periodo aprile-giugno sui tre mesi precedenti), semestrale e tendenziale si mostrano invece in crescita. Anche in termini di volumi la variazione rispetto a maggio è stata negativa.
Secondo l’Istituto nazionale di statistica, la variazione congiunturale di giugno (appunto il -0,3%) è il risultato del -0,2% che ha interessato le vendite di prodotti alimentari e del -0,3% riportato da quelle non alimentari. Come anticipato, rispetto ai tre mesi precedenti il periodo aprile-giugno ha riportato un aumento del valore delle vendite al dettaglio dello 0,4% e dell’1,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno: la crescita maggiore degli ultimi 14 mesi.
Anche in riferimento al primo semestre del 2014 le vendite al dettaglio sono apparse in crescita: +0,4%.
Osservando le serie storiche dell’Istat, infatti, i primi mesi del 2015 sono stati interessati da variazioni tendenziali positive minime o addirittura nulle, fatta eccezione per gennaio, quando l’indice si è attestato al +1,2%, e marzo, con un -0,2%.
Peggio ancora è andata nel 2014 per il quale le tabelle indicano, quasi per tutti mesi, cali tendenziali superiori anche al punto percentuale. Lo scorso anno, infatti, solo dicembre (+0,1%) e aprile (+2,7%) hanno registrato variazioni positive.
Tornando al dato di giugno, una variazione congiunturale negativa ha interessato anche l’indice relativo ai volumi: -0,3% rispetto a maggio. Positivo, anche in questo caso, il confronto trimestrale (+0,2%) e quello tendenziale (+1,1%).
Entrando nel dettaglio si nota che l’aumento tendenziale del valore delle vendite al dettaglio ha interessato tutte le tipologie di esercizio e le forme distributive: la grande distribuzione ha messo a segno, infatti, un +1,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+2,3% per i generi alimentari e +0,4% per quelli non alimentari), mentre le imprese operanti su piccole superfici un +1,7% (con un +2,4% per i generi alimentari e un +1,6% per le altre tipologie di prodotto).
Gli esercizi non specializzati hanno riportato un +1,4% (con un +1,5% per quelli a prevalenza alimentare, -1,2% per gli ipermercati, +2,3% per i supermercati, +4,5% per i discount alimentari e +0,7% per quelli a prevalenza non alimentare) mentre quelli specializzati un +2,4%.

 

Scrivi una replica

News

Russia, Putin: «Da luglio armi nucleari russe in Bielorussia»

Incontrando oggi a Sochi il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, il leader del Cremlino, Vladimir Putin, ha annunciato che il dispiegamento di armi nucleari russe in…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Zelensky: «In corso battaglie molto brutali»

«Sono in corso battaglie molto brutali, ma stiamo vedendo dei risultati». Così il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nelle ore in cui dovrebbe essere iniziata la…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per i documenti riservati trovati nella sua villa

Donald Trump ha annunciato di essere stato incriminato dai procuratori federali per aver portato via dalla Casa Bianca documenti riservati, poi trovati dall’Fbi nella sua…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, raggiunta un’intesa sul nuovo Patto Ue

Intesa raggiunta. Al termine di un lungo negoziato, i ministri degli Interni dell’Unione europea, riuniti in Lussemburgo al Consiglio Affari interni, hanno trovato ieri un…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia