Buone notizie dalla produzione industriale | T-Mag | il magazine di Tecnè

Buone notizie dalla produzione industriale

industriaL’Italia torna a crescere e una nuova conferma arriva dall’Ocse secondo cui il Prodotto interno lordo (Pil) aumenterà dello 0,8% nell’ultimo trimestre dell’anno e registrerà un’espansione dell’1,4% sia nel 2016 che nel 2017. Intanto altri dati sembrano indicare il buon momento del nostro paese. Spesso abbiamo sottolineato dell’importanza della produzione industriale, indicatore che testa, per così dire, lo stato di salute di un’economia. In questo senso le cose si mettono abbastanza bene: nel mese di settembre l’indice della produzione industriale è aumentato dello 0,2% rispetto ad agosto, mentre nella media del trimestre luglio-settembre è cresciuta dello 0,4%. Su base annua l’aumento è dell’1,7%, nella media dei primi nove mesi dell’anno dello 0,9% (dati Istat).
Anche i singoli settori di attività economica evidenziano conferme, positive e negative. Ad esempio la maggiore crescita tendenziale riguarda la fabbricazione di mezzi di trasporto (+23,2%), in particolare a trainare il comparto è la produzione di autoveicoli (+53,1%). Crescite sostanziali, poi, si registrano nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+12,3%) e nella fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+4,8%).
Le diminuzioni maggiori, invece, si rilevano nei settori dell’attività estrattiva (-4,5%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-4,0%) e delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (-2,5%).
Uno sguardo all’Unione europea: a colpire è soprattutto il calo, reso noto alcuni giorni fa, della produzione industriale della Germania, locomotiva d’Europa. A settembre, infatti, il dato si è attestato sul -1,1% rispetto al -0,6% di agosto, con ogni probabilità per via del rallentamento dei mercati emergenti, condizionando di fatto l’andamento dell’export tedesco.
Anche il Regno Unito, che pure in precedenza aveva fatto segnare un’accelerazione, nel mese di settembre ha registrato un calo dello 0,2%. Al contrario appare in risalita la Francia, seppure in frenata: la produzione industriale risulta in crescita dello 0,1% dopo il precedente +1,7%, mentre il rialzo su base annua è dell’1,8%. In recupero (sul mese) la Spagna che ha registrato una crescita della produzione industriale dell’1,4% a settembre, mentre compie un balzo del 3,8% sull’anno.

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia