Referendum, Renzi: “La demagogia non paga. Ha perso chi voleva la conta” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Referendum, Renzi: “La demagogia non paga. Ha perso chi voleva la conta”

“Qualche consigliere regionale, qualche presidente di regione, tutti coloro che ora faranno una esibizione e diranno di aver vinto nonostante abbiano perso, chi ha voluto questa consultazione solo per fare una conta interna e a scopi personali. La demagogia non paga”. È stato il commento del premier Matteo Renzi in seguito al referendum. “Il governo non si ascrive tra i vincitori – ha aggiunto – e che chi ha votato merita rispetto ma il risultato è netto, chiaro. Bisogna festeggiare, alzare i calici per quei lavoratori che non hanno perso il posto di lavoro. Eppure ho sofferto per la scelta del non voto, una scelta decisa per non mandare in crisi un intero settore, ma il premier sta dove si rischia anche un posto di lavoro. Invece di sprecare 300 milioni per un referendum che si poteva evitare le regioni pensino ai depuratori, non possiamo accettare lezioni da chi pensa alle piattaforme e poi si disinteressa della raccolta differenziata”.

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia