Perché la Fed resta prudente? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Perché la Fed resta prudente?

janet_yellenOsservare le ultime decisioni prese dalla Fed – la banca centrale statunitense – aiuta a comprendere meglio l’andamento dell’economia globale. La Fed, infatti, ha lasciato i tassi invariati allo 0,25-0,50% nonostante un miglioramento complessivo dell’economia americana (la crescita è rallentata nei primi mesi dell’anno, ma il tasso di disoccupazione e quello d’inflazione si mantengono su livelli positivi). A preoccupare, piuttosto, è la debolezza della domanda mondiale.
Rafforzare il dollaro non sembra al momento una mossa conveniente per la Fed. Non ne gioverebbero le esportazioni soprattutto, e comunque un rialzo della valuta avrebbe ripercussioni sui mercati emergenti – molti dei quali in una fase di forte rallentamento – che dipendono non poco dai rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
Negli ultimi mesi il commercio mondiale è apparso in affanno rispetto al recente passato e non a caso le altre banche centrali – ad esempio la Bce, ma anche la BoJ, la Banca del Giappone – stanno adottando misure espansive al fine di contenere le difficoltà del momento. Una misura in direzione del tutto contraria della Fed, insomma, non esclude l’ipotesi di turbolenze che andrebbero a complicare maggiormente la situazione.
Si ritiene che la Fed possa decidere per un rialzo dei tassi a giugno, ma permangono dei dubbi. Il primo è interno: in pratica nel pieno dell’avvio della campagna presidenziale sono in pochi a scommettere sul cambio di marcia. Il secondo è legato al referendum sulla Brexit, il cui esito – in caso di uscita del Regno Unito dall’Unione europea – potrebbe stravolgere i rapporti commerciali.
Sono tante le ragioni che sostengono la permanenza del Regno Unito nell’Ue. Uno studio del Tesoro britannico ha stimato un’ingente perdita in termini economici nell’ipotesi Brexit, ora anche l’Ocse conferma che per i cittadini equivarrebbe a “una tassa”. Un motivo in più che sembra spingere la Fed a restare cauta.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia