Cresce la spesa in R&S, ma resta sotto la media Ue | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cresce la spesa in R&S, ma resta sotto la media Ue

Un aumento che non ci avvicina alla media rilevata nel resto dell'Unione europea, dove gli investimenti in R&S sono pari al 2,0% del PIL
di Redazione

Quello certificato dall’Eurostat – in Italia gli investimenti in ricerca e sviluppo sono cresciuti negli ultimi dieci anni – è un dato positivo, a cui però ne va affiancato un altro: il nostro Paese è ancora lontano dai livelli di spesa raggiunti tra i suoi principali partner europei.

ricerca

L’Eurostat rileva che, tra il 2005 e il 2015, in Italia gli investimenti annui in attività di ricerca e sviluppo sono cresciuti, passando dall’1,05 all’1,33% del Prodotto interno lordo (PIL). In soldoni, nel 2015 sono stati investiti 21,8 miliardi di euro contro i 15,5 del 2005. Un balzo in avanti significativo che però non ci avvicina alla media rilevata nel resto dell’Unione europea (pari al 2,03% del PIL) e al resto dei nostri principali partner europei.
In Francia investono il doppio – ovvero 48,6 miliardi di euro, pari al 2,23% del PIL – in Inghilterra anche (43,8 miliardi, pari al 1,7% del PIL), mentre la Germania fa ancora meglio: nel 2015 la spesa in R&S tedesca ha raggiunto gli 87,1 miliardi di euro, che equivalgono al 2,87% del PIL tedesco.
Nel periodo considerato dall’Eurostat, che va dal 2005 al 2015, il contributo delle imprese è diventato più significativo: la quota degli investimenti in R&S sul totale realizzati dalle aziende italiane è passata dal 50 al 55% (contro il 64% la media UE).
Contemporaneamente è diminuita tanto la quota della pubblica amministrazione, scesa dal 17 al 13% (12% la media UE), quanto quella dell’insegnamento superiore, passata dal 30 al 29% (in questo la caso la media UE è del 23%).
L’OCSE sottolinea che tra il 2008 e il 2012 la quota dei 34 Paesi dell’area OCSE sugli investimenti globali in R&S si è ridotta, passando dal 90 al 70%. Eppure gli investimenti in ricerca e sviluppo sono fondamentali per sostenere la crescita economica di un Paese. Tant’è che, secondo l’UE, i Paesi membri dovranno investire, da qui al 2020, il 3% del PIL in R&S (1% di finanziamenti pubblici, 2% di investimenti privati) con l’obiettivo di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e realizzare un aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro.

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia