La situazione politica e la nuova legge elettorale | T-Mag | il magazine di Tecnè

La situazione politica e la nuova legge elettorale

Secondo l'ultimo sondaggio che Tecnè ha condotto per Matrix il 60,4% degli intervistati riterrebbe opportuno andare a votare prima dell'estate, con una nuova legge elettorale
di Redazione

La maggior parte degli intervistati, il 60,4%, riterrebbe opportuno andare a votare prima dell’estate con una nuova legge elettorale. Il 19,6%, invece, andrebbe anche subito, con la legge elettorale che uscirà una volta che la Consulta si sarà espressa sull’Italicum. Il 14,9% preferirebbe attendere la fine della legislatura, primavera 2018 (senza opinione il 5,1%). È quanto emerge dall’ultimo sondaggio Tecnè per Matrix del 10 gennaio 2017.

schermata-2017-01-11-alle-15-03-49

Quale sistema elettorale viene ritenuto più adatto per l’Italia? Il 36,2% si dichiara favorevole al maggioritario con colleggi uninominali, il 18,6% al proporzionale con premio di maggioranza, il 17,2% al proporzionale puro. Da notare che una quota importante, il 28%, non esprime un’opinione.

schermata-2017-01-11-alle-15-04-19

Se si votasse oggi per le elezioni politiche, il PD risulterebbe essere il primo partito con il 30,5% dei voti. Il Movimento 5 Stelle seguirebbe con il 28,8% delle preferenze. Forza Italia si collocherebbe al 13,4%, mentre la Lega si attesterebbe al 12,1%. Fratelli d’Italia sarebbe al 4,6%, Area Popolare al 3,5%, Sinistra Italiana al 3,1% (altri partiti al 4%).

schermata-2017-01-11-alle-15-04-41

Tecnè ha provato allora a simulare i possibili esiti, sulla base delle intenzioni di voto, considerando i diversi scenari, nei casi si votasse con un sistema proporzionale o con il Mattarellum. Nella prima ipotesi – gli effetti del proporzionale (con sbarramento al 4%) – la ripartizione dei seggi alla Camera prevede 618 seggi assegnati in 27 circoscrizioni + 12 seggi assegnati all’estero e al Senato 318 seggi assegnati all’interno di 18 regioni + 7 in Trentino Alto Adige + 1 in Valle d’Aosta + 6 assegnati all’estero. In questo caso il PD otterrebbe alla Camera 207 seggi (il 32,9%) e 103 seggi al Senato (il 32,7%). Il M5S rispettivamente 198 e 97 (31,4% dei seggi alla Camera e 30,8% al Senato); Forza Italia 92 e 46 (14,6% sia alla Camera che al Senato); la Lega 83 e 41 (13,2% alla Camera e 13% al Senato); Fratelli d’Italia 32 e 15 (5,1% alla Camera al 4,8%). Resterebbero escluse Sinistra Italiana e Area Popolare. Di fatto nessuna forza politica, salvo successive alleanze, riuscirebbe ad ottenere una maggioranza in Parlamento.

schermata-2017-01-11-alle-16-08-38

La situazione appare ingarbugliata anche nella seconda ipotesi, gli effetti del Mattarellum. La ripartizione dei seggi alla Camera prevede in questo caso 475 seggi assegnati nei collegi uninominali + 155 di recupero proporzionale e al Senato 232 assegnati nei collegi uninominali + 83 di recupero proporzionale. La coalizione PD+AP+SC (stima voti al 34,1%) otterrebbe così 268 seggi alla Camera (il 42,5% del totale) e 139 al Senato (il 44,1%). La coalizione FI-LEGA-FDI (stima voti al 30,1%), invece, potrebbe contare su 176 seggi alla Camera (il 27,9%) e 86 al Senato (il 27,3%). Il M5S otterrebbe 164 seggi alla Camera (26%) e 83 al Senato (26,3%).

schermata-2017-01-11-alle-16-08-54

Tecnè ha ipotizzato infine due ulteriori possibili scenari. Il primo, che prevede gli effetti del proporzionale stavolta con sbarramento al 3%: la stima dei seggi ottenuti dal Pd scenderebbe allora a 194 alla Camera (il 30,8% del totale) e 96 al Senato (il 30,5%); il M5S vedrebbe assegnati 182 seggi alla Camera (28,9%) e 90 al Senato (28,6%); Forza Italia 87 seggi alla Camera (13,8%) e 43 al Senato (13,7%); Lega Nord 78 seggi alla Camera (12,4%) e 38 al Senato (12,1%); Fratelli d’Italia 29 seggi alla Camera (4,6%) e 14 al Senato (4,4%). Sinistra Italiana otterrebbe, in questo caso, 24 seggi alla Camera (3,8%) e 11 al Senato (3,5%); Area Popolare 18 seggi alla Camera (2,9%) e 10 al Senato (3,2%).
Il secondo scenario, che contempla di nuovo gli effetti del Mattarellum ma ipotizzando alleanze diverse, vedrebbe la coalizione PD-Sin.It.-SC ottenere 255 seggi – il 40,5% del totale – alla Camera e 130 al Senato (41,3%); la coalizione FI-AP-LEGA-FDI con 205 seggi alla Camera (32,5%) e 103 al Senato (32,7%); il M5S 158 seggi alla Camera (25,1%) e 77 al Senato (24,4%).

schermata-2017-01-11-alle-16-09-09

schermata-2017-01-11-alle-16-09-29

NOTA METODOLOGICA
La situazione politica e la nuova legge elettorale

Campione rappresentativo della popolazione > 18 anni residente in Italia
Numerosità del campione: 1.000 casi – Metodo di rilevazione: CATI-CAMI
Margine di errore: +/- 3,1% (sui risultati a livello dell’intera campione)
Data di effettuazione delle interviste: 9 gennaio 2017
Committente: RTI – MATRIX
Soggetto realizzatore: Tecnè S.r.l.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia