La corruzione tra realtà e rappresentazione, l’indagine Eurispes | T-Mag | il magazine di Tecnè

La corruzione tra realtà e rappresentazione, l’indagine Eurispes

Secondo il rapporto Eurispes sul tema, i livelli percepiti sono superiori a quelli effettivi
di Redazione

Secondo il rapporto Eurispes La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero come si piò alterare la reputazione di un Paese, che rilegge gli indici internazionali sul tema, i livelli di corruzione percepiti in Italia sono superiori a quelli effettivi e questa rappresentazione distorta e ancor più negativa può avere effetti svantaggiosi per l’economia del paese.

Come sostiene la Banca Mondiale, secondo cui la corruzione sia il maggior ostacolo allo sviluppo economico e sociale di un paese. Dall’analisi effettuata dall’Istituto di ricerca partendo dagli indici internazionali riguardo la trasparenza, la libertà e la competitività emerge che l’Italia occupa sempre posizioni che poco convengono ad uno stato democratico e potenza mondiale, ma questi sono principalmente indicatori soggettivi che quindi tengono conto della percezione che i cittadini hanno del paese.

A conferma di ciò, secondo l’Ocse l’Italia è il paese con la più alta percentuale di corruzione percepita tra gli stati membri, circa il 90%, dato simile a quello emerso nella graduatoria, che ci vede alla 69esima posizione, del Transparency International, associazione contro la corruzione, secondo cui, sulla base del Corruption Perception Index, l’85% della popolazione italiana è convinto che le Istituzioni e i politici siano corrotti. Ma, sempre secondo l’associazione, alla domanda rivolta ad un campione di cittadini, se nell’ultimo anno avessero assistito direttamente o indirettamente tramite familiari a episodi o casi di corruzione, la risposta è risultata in linea con gli altri paesi economicamente sviluppati.

Questo fenomeno è detto “sindrome del Botswana” che descrive la tendenza ad assimilare l’Italia a paesi che dal punto di vista economico, del benessere e dello sviluppo sociale sono difficilmente assimilabili al nostro. La mancanza di una testimonianza empirica diretta del fenomeno corruttivo che emerge dalla domanda posta dal Transparency International potrebbe però essere associato anche alla difficoltà nel definire quando un episodio sia corruzione o meno. Secondo l’Eurispes emerge quindi la necessità di un indicatore composito che sappia ridefinire gli standard e le variabili degli indici internazionali.

 

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia