Agromafie, volume d’affari in crescita | T-Mag | il magazine di Tecnè

Agromafie, volume d’affari in crescita

Il peso complessivo è arrivato a toccare i 24,5 miliardi di euro, il 12,4% in più rispetto allo scorso anno. Vittima oltre un italiano su cinque. Attenzione ai cibi low cost

di Redazione

Le agromafie sono immuni alla bassa crescita dell’economia italiana e di quella internazionale, resistenti alle tensioni commerciali a livello mondiale e noncuranti delle barriere che impediscono il libero movimento di merci e capitali. Questo, in sintesi, è quanto emerge dal sesto rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare. Il volume d’affari complessivo delle agromafie è cresciuto, arrivando a toccare i 24,5 miliardi di euro, pari al 12,4% in più rispetto allo scorso anno. In crescita anche i reati nel settore agroalimentare (+59%) con alcuni settori colpiti più di altri.

I consumatori italiani prediligono i prodotti alimentari del Made in Italy

Entrando nel dettaglio, il rapporto si concentra ad esempio sul vino con +75% nelle notizie di reato, la carne dove sono addirittura raddoppiate le frodi (+101%), le conserve con +78% e lo zucchero: in dodici mesi si è passati da zero e 36 episodi di frode.

Oltre un italiano su cinque, viene sottolineato nell’indagine, è stato vittima di frodi alimentari con l’acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati. Un occhio di riguardo ai cibi low cost, spesso prodotti con ingredienti di minore qualità o metodi alternativi che a volte possono mascherare anche vere e proprie illegalità. Colpito anche il biologico, denuncia Coldiretti.

I consumatori italiani prediligono, nella grandissima maggioranza dei casi, i prodotti alimentari Made in Italy (82,7%). Il 67,7% controlla l’etichettatura e la provenienza dei prodotti. In àmbito alimentare gli italiani si orientano nella gran parte dei casi verso i prodotti di stagione, privilegiati dal 73,7%, verso i prodotti con marchio Dop, Igp, Doc (il 56% li compra spesso) e senza olio di palma (55,8%); quasi la metà (49,3%) privilegia i prodotti a Km 0. I prodotti biologici vengono acquistati spesso dal 41,3% del campione. Superano un terzo (37%) i consumatori che, indipendentemente dalla provenienza, scelgono i prodotti più economici.

(fonte: Eurispes)

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia