Al via il reddito di cittadinanza, come richiederlo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Al via il reddito di cittadinanza, come richiederlo

Occorre compilare un modulo predisposto dall’INPS e poi caricarlo sul sito del governo o presentarlo ad un CAF o in un ufficio postale

di Redazione

Da mercoledì 6 marzo è possibile richiedere il cosiddetto “reddito di cittadinanza”, la misura introdotta dal governo per garantire un sussidio economico a quanti sono disoccupati o inoccupati, a patto di rispettare determinati requisiti.

Chi intende fare domanda deve compilare un modulo predisposto dall’INPS – è disponibile dal 28 febbraio –, dopodiché dovrà caricarlo sul sito del governo (redditodicittadinanza.gov.it), al quale vi si può accedere soltanto tramite SPID, il sistema pubblico di identità digitale, o presentarlo in versione cartacea nei CAF o agli uffici delle Poste italiane a partire dal quinto giorno di ogni mese.

Inciso: le Poste hanno comunicato che procederanno per ordine alfabetico. In pratica oggi, mercoledì 6 marzo, è il turno dei cognomi che iniziano per A e B, giovedì sarà la volta della C; venerdì D-F; sabato G-K; lunedì 11 marzo L-M, martedì 12 N-R e mercoledì 13 S-Z.

Prima di consegnare la domanda, però, bisogna presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l’ISEE presso l’INPS, tramite CAF o online. La Dichiarazione che attesta i dati del proprio nucleo familiare ma anche quelli relativi al reddito e alla situazione patrimoniale mobiliare o immobiliare. Una volta raccolte tutte le domande entro la fine del mese, l’INPS le riceverà per poi verificare il possesso dei requisiti usando le proprie banche dati e quelle delle amministrazioni collegate e valuterà l’idoneità o meno al reddito.

In caso di esito positivo, riconoscerà ufficialmente il beneficio comunicandolo via mail o sms e lo accrediterà su una Carta di pagamento elettronica che, attualmente, viene emessa da Poste Italiane.

Entro 30 giorni dalla mail o dall’sms dell’INPS, i componenti del nucleo familiare che hanno certe caratteristiche devono presentare una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). E lo potranno fare presso i Centri per l’impiego o presso i patronati convenzionati con l’ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.

 

Scrivi una replica

News

Secondo media egiziani nuovo accordo tra Israele e Hamas per prolungare il cessate il fuoco

Il quotidiano egiziano The New Arab, ha reso noto che Israele e Hamas hanno raggiunto un nuovo accordo per prolungare di altri due giorni la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Petrolio: Wti a 76,73 dollari al barile e Brent a 81,97 dollari

All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 76,73 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 81,97 dollari.…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Titoli di Stato: spread Btp/Bund a 175 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund a 175 punti.…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Borrell a Kuleba: «Conflitto a Gaza non ci distrae da sostegno a Kiev»

«Il conflitto a Gaza è alto in agenda, ma volevo assicurare al ministro Kuleba che non ci distrae dal nostro sostegno fermo e inequivocabile all’Ucraina.…

28 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia