Competenze e livelli di istruzione elevati per “governare” l’innovazione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Competenze e livelli di istruzione elevati per “governare” l’innovazione

In Italia, però, abbiamo i valori più bassi di quelli medi europei. Il nostro paese è il penultimo nell’UE per giovani laureati

di Redazione

«L’innovazione non è nemica del lavoro». A dirlo è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione oggi, martedì 16 luglio, della cerimonia di inaugurazione del nuovo Hub per l’e-commerce di Poste Italiane, in provincia di Bologna. Tornando a spulciare alcuni dati contenuti nell’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, si scopre che tra i disagi sul lavoro più frequenti figura, nel 38,6% dei casi, l’assenza di stimoli professionali. Come scovarli? L’innovazione può (e deve) essere d’aiuto. Le parole di Mattarella trovano conferme nei tanti studi – italiani e internazionali – condotti al riguardo, pur con con le dovute riflessioni sui potenziali rischi.

Macchine avanzate, robot e intelligenza artificiale sostituiranno, soprattutto, proprio le mansioni più ripetitive, che non prevedono particolari qualifiche o competenze. Questo non vuol dire, tuttavia, che gli altri lavoratori siano al sicuro e garantiti. L’innovazione, per dirla altrimenti, deve essere governata. E per riuscire in questa sfida, la formazione rappresenta un viatico fondamentale. A tale proposito i recenti dati Istat sui livelli di istruzione e ritorni occupazionali relativi all’anno 2018 sono uno spunto di riflessione inteteressante.

Il vantaggio occupazionale dei laureati è decisamente in crescita, afferma l’Istituto nazionale di statistica. Per rendere meglio l’idea: il tasso di occupazione dei 30-34enni laureati si attesta al 78,4% contro il 69,5% dei diplomati (mentre è al 33,6% il tasso di occupazione dei 18-24enni che abbandonano precocemente gli studi).

In Italia, però, abbiamo il livello di istruzione più basso di quello medio europeo. La quota di popolazione di 25-64 anni con almeno un titolo di studio secondario superiore – spiega l’Istat – è il principale indicatore per valutare il livello di istruzione formale conseguito in un paese. Questo perché il diploma è considerato il livello minimo indispensabile per acquisire le competenze di base richieste nella società attuale e, ragionevolmente, anche nella futura. In Italia, la quota di 25-64enni in possesso di almeno un titolo di studio secondario superiore è stimata pari a 61,7% nel 2018 (+0,8 punti percentuali sul 2017), un valore molto inferiore a quello medio europeo, pari a 78,1% (+0,6 punti sul 2017). Su questa differenza incide la bassa quota di 25-64enni con un titolo di studio terziario: meno di due su dieci in Italia (19,3%, +0,6 punti rispetto all’anno precedente) contro oltre tre su dieci in Europa (32,3%, +0,8 punti rispetto all’anno precedente). Il trend degli ultimi anni è positivo, ma tra il 2014 e il 2018 la quota di popolazione con laurea ha avuto una crescita più contenuta di quella UE (2,4 punti contro tre punti).

Il divario nei livelli di istruzione è molto ampio guardando la cittadinanza delle persone. Tra gli stranieri solo il 47,9% ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente) e soltanto il 12,4% possiede un titolo terziario, a fronte del 63,3% e del 20,1% registrato tra gli italiani. Il gap di cittadinanza è grande anche in Europa, soprattutto in Francia e Germania. Fanno eccezione il Regno Unito, dove il livello di istruzione degli stranieri è superiore a quello dei cittadini inglesi, e la Spagna, che presenta quote di cittadini almeno diplomati piuttosto simili tra stranieri e locali. A differenza di quanto accaduto in altri paesi europei, in Italia questo divario è cresciuto nel tempo. Restringendo l’osservazione all’ultimo quadriennio, la quota di coloro con almeno il titolo secondario superiore si è molto ridotta tra gli stranieri (-5,3 punti; +0,7 punti nella media Ue) e al tempo stesso è aumentata di poco la quota di chi ha un titolo terziario (+0,9 punti; +2,2 punti nella media UE).

Le differenze generazionali nei livelli di istruzione sono evidenti da molti punti di vista, evidenzia ancora l’Istat. Sicuramente i più giovani sono anche i più istruiti: si consideri ad esempio che il 75,9% dei 25-34enni ha almeno il diploma di scuola secondaria superiore contro il 47,9% dei 60-64enni. Rimane tuttavia forte, anche tra le classi di età più giovani, lo svantaggio dell’Italia rispetto al resto d’Europa come pure il divario territoriale all’interno del paese.

«Questi dati – osserva l’Istat – mettono in luce la permanenza di una forte criticità nel raggiungere l’obiettivo di portare tutti i giovani a conseguire adeguati livelli di istruzione e, di conseguenza, nel garantire pari opportunità di accesso a buone condizioni sociali e professionali». L’Italia, poi, è penultima tra i paesi dell’Unione per giovani laureati. E a tale proposito va ricordato che il secondo target relativo all’istruzione della strategia Europa2020 riguarda l’innalzamento al 40% della quota di 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario (obiettivo già raggiunto a livello UE, mentre in Italia il valore arriva al 27,8%). L’obiettivo è giudicato fondamentale nella “società della conoscenza”, per stimolare la crescita economica e rendere compatibile crescita e inclusione sociale.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia