Crescita lenta, ma l’Italia fa peggio degli altri | T-Mag | il magazine di Tecnè

Crescita lenta, ma l’Italia fa peggio degli altri

Rallenta l’economia dell’area Ocse, ma il Pil del nostro paese è fermo a zero

di Redazione

Con la crisi di governo che entra nel vivo – al via domani, martedì 27 agosto, il secondo giro di consultazioni al Quirinale –, l’economia italiana continua intanto a registrare un andamento piatto. Il Pil dell’area Ocse, rileva l’organizzazione, rallenta nel secondo trimestre con una crescita dello 0,5% rispetto allo 0,6% registrato nei primi tre mesi del 2019. Ma se è vero che tale frenata comprende tutti i maggiori paesi, è l’Italia a registrare uno dei ritmi più bassi, considerata la crescita pari a zero sia rispetto al primo trimestre che allo stesso periodo del 2018. Su base tendenziale, anzi, l’economia italiana è, tra i paesi del G7, la peggiore, contro una crescita media dell’1,6% (pari a quella dell’area Ocse).

Tra i Paesi del G7, rileva l’Ocse, la crescita del Pil ha subito tra il primo e il secondo trimestre del 2019 un rallentamento nel Regno Unito (a -0,2% dal +0,5% nel trimestre precedente) e in Germania (a -0,1% da +0,4%). La crescita del Pil ha rallentato anche negli Stati Uniti e in Giappone (rispettivamente al +0,5% e al +0,4%, dal +0,8% e dal +0,7% nel trimestre precedente) e in Francia (da +0,3% a +0,2%), mentre in Italia da +0,2% è passata a zero. La frenata è visibile anche nei dati relativi all’Unione europea (da +0,5% a +0,2%) e all’Eurozona (da +0,4% a +0,2%). Su base annua l’area Ocse ha registrato un aumento del Pil dell’1,6%.

Tra le sette principali economie, gli Stati Uniti hanno messo a segno la crescita annuale più robusa (+2,3%). La Germania è cresciuta dello 0,4% e la Francia dell’1,3%, il Regno Unito dell’1,2%. La media dell’UE, invece, si attesta a +1,3%, quella dell’area dell’euro a +1,1%. L’Italia resta ferma a zero. Aumenta nel primo trimestre 2019 il reddito delle famiglie nei paesi Ocse e nell’Eurozona. L’andamento è positivo anche in Italia, ma anche qui è sotto la media dell’Organizzazione. La crescita nel nostro paese è stata dello 0,5% contro il +0,6% dell’Ocse e il +0,7% della zona euro.

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia