Natale 2019: quanto spenderanno gli italiani? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Natale 2019: quanto spenderanno gli italiani?

Il 52% delle famiglie italiane si è prefissato come budget una spesa tra i 100 e i 300 euro

di Redazione

Per il Natale di quest’anno, secondo una ricerca Coldiretti/Ixè, si stima che gli italiani riceveranno in totale circa 44 miliardi di euro in tredicesime, e circa il 45% di coloro che le riceveranno destineranno la spesa per i regali di natale. Circa uno su dieci utilizzerà la mensilità aggiuntiva per le tasse in scadenza e un 20% accantonerà la tredicesima come risparmi per spese future. 

Le spese di Natale sono ancora una parte importante della voce mensile e, secondo l’analisi, il 52% delle famiglie italiane si è prefissato come budget una spesa tra i 100 e i 300 euro, il 31% sotto i 100, il 14% dai 300 ai 1000 , mentre un 3% supererà i mille euro.

La tendenza che il rapporto Coldiretti evidenzia è quella di prediligere i regali utili ed enogastronomici: un italiano su tre ha già scelto di regalare vini, spumanti o prodotti alimentari tipici.

I regali non enogastronomici saranno acquistati soprattutto su Internet: il 32% delle spese per il natale verrà fatto online, per un valore medio di 177 euro a famiglia. In particolar modo, per alcune tipologie di prodotti: abbigliamento, elettronica e giocattoli. La scelta di comprare online, invece che nei negozi fisici, è motivata soprattutto dalla possibilità di confrontare i prezzi, dalla più ampia scelta e dalla comodità della consegna a domicilio, mentre pesano ancora i dubbi sui rischi legati alla sicurezza in fase di pagamento.

Anche l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio mostra che la quota dei consumi nei negozi è in calo, nonostante la spesa media per i regali di questo natale sia invariata rispetto al 2018, stimata a 169 euro pro capite.

Più evidente è il confronto che invece fa lo studio Confesercenti, mostrando i cambiamenti rispetto al 2010, quando solo un italiano su dieci comprava i regali su internet. Contestualmente cala la spesa nei centri commerciali, dal 49% di dieci anni fa al 25% di oggi. A trarne beneficio, oltre che l’e-commerce, sono anche i mercatini e i negozi, riscoperti dal 39% degli intervistati. Nello specifico, però, secondo Confesercenti, il 32% degli italiani progetta di spendere di meno dello scorso anno, mentre solo l’11% vorrebbe spendere di più.

Nonostante tutte le analisi evidenziano una spesa in linea con lo scorso anno, secondo la Deloitte Xmas Survey condotta in otto paesi europei, il budget prefissato dagli italiani è comunque uno dei più alti: 549 euro a famiglia, dietro solo a Regno Unito e Spagna. 

 

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia