Commercio estero extra-UE, esportazioni in aumento | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio estero extra-UE, esportazioni in aumento

Si registra un incremento congiunturale per entrambi i flussi, ma più ampio per le importazioni. Su base annua l’export cresce del 23,3%

di Redazione

A giugno 2021, l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+1,2%) rispetto alle esportazioni (+0,1%). La dinamica congiunturale lievemente positiva dell’export è dovuta principalmente all’aumento delle vendite di beni intermedi (+6,1%) mentre diminuiscono quelle di beni strumentali (-4,5%). Dal lato dell’import, si rilevano incrementi su base mensile per beni di consumo durevoli (+13,2%), beni strumentali (+5,3%) e beni intermedi (+1,8%), mentre sono in calo gli acquisti di energia (-2,8%) e di beni di consumo non durevoli (-1,2%).

Nel secondo trimestre 2021, rispetto al trimestre precedente, l’export aumenta del 6,3%, per effetto soprattutto delle maggiori vendite di energia (+27,4%), beni strumentali (+7,9%) e beni intermedi (+6,8%). Nello stesso periodo, l’import registra un rialzo congiunturale del 10,9%, cui contribuiscono in particolare i forti aumenti degli acquisti di energia (+25,2%) e beni intermedi (+16,2%).

A giugno, l’export cresce su base annua del 23,3%. La crescita, generalizzata, è straordinariamente elevata per energia (+191,6%). L’import segna un incremento tendenziale più ampio (+31,1%), esteso a tutti i raggruppamenti, a esclusione dei beni di consumo non durevoli (-15,5%).

La stima del saldo commerciale a giugno 2021 è pari a +4.790 milioni (+4.676 a giugno 2020). Aumenta l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (da +6.265 milioni per giugno 2020 a +7.517 milioni per giugno 2021).

L’export risulta in deciso aumento su base annua verso quasi tutti i principali paesi partner extra UE27; gli aumenti più ampi riguardano paesi MERCOSUR (+71,5%), Stati Uniti (+35,7%), Turchia (+30,2%) e paesi ASEAN (+28%). Diminuiscono le vendite verso il Giappone (-21,2%). Gli acquisti da paesi OPEC (+119,6%), paesi MERCOSUR (+69,1%), Russia (+67,2%) e Turchia (+54,8%), registrano incrementi tendenziali particolarmente ampi. Solo le importazioni dalla Cina risultano in calo (-10%).

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia