Sono 4,3 milioni gli italiani senza una connessione ad Internet | T-Mag | il magazine di Tecnè

Sono 4,3 milioni gli italiani senza una connessione ad Internet

A riferirlo è un rapporto Censis-Lenovo, sottolineando altre criticità: molti utenti hanno difficoltà con la posta elettronica, con i pagamenti online, con i social media

di Redazione

Ci sono ancora molti italiani senza una connessione di rete, nel 2021. Sono 4,3 milioni, secondo una stima contenuta in un rapporto del Censis, realizzato in collaborazione con Lenovo. Che scende nel dettaglio, riportando che in 13,2 milioni dispongono di una connessione domestica lenta (o mal funzionante), in 22,7 milioni denunciano qualche disagio in casa durante le attività digitali: in tanti (12,4 milioni di utenti) devono condividere i dispositivi con il resto della famiglia.

Le criticità non si esauriscono qui: 24 milioni di italiani ammettono di non sentirsi completamente a loro agio nell’ecosistema digitale.

Molti hanno difficoltà con i servizi di messaggistica istantanea (nove milioni), con la posta elettronica o con i social network – in entrambi i casi, il Censis ha quantificato in otto milioni gli italiani che dichiarano di avere qualche problema nell’usarli –, con la navigazione sui siti web e con le piattaforme che consentono di vedere in streaming eventi sportivi (sette milioni).

Non tutti riescono a sfruttare alcune delle opportunità offerte dalla connessione ad internet – in cinque milioni non sanno effettuare un pagamento online e in quattro non hanno familiarità con le applicazioni e le piattaforme per le videochiamate e i meeting virtuali –, anche se la stragrande maggioranza spera che le innovazioni tecnologiche possano coinvolgere la Pubblica amministrazione.

Qualche esempio? L’85,3% degli italiani si augura che in un prossimo futuro le comunicazioni con gli uffici pubblici possano avvenire con uno scambio di e-mail, una quota analoga spera che si possano richiedere documenti e certificati online, l’83,2% di poter pagare su internet in modo semplice e veloce tasse, bollettini e multe. Il 78,9% si aspetta di ricevere informazioni personalizzate via e-mail, sms o messaggi WhatsApp.

La pandemia ha modificato nell’utilizzo degli strumenti digitali, creando modalità “ibride”: il 66% degli italiani usa lo stesso dispositivo personale (smartphone e/o computer) anche per il lavoro mentre c’è anche un 26,9% che utilizza i dispositivi elettronici aziendali per ragioni personali, sottostimando i rischi per la sicurezza e la privacy.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia