Giù la produzione industriale, secondo calo consecutivo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Giù la produzione industriale, secondo calo consecutivo

A gennaio l’Istat rileva -3,4% rispetto a dicembre 2021. L’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 2,6%

di Redazione

A gennaio 2022, l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,4% rispetto a dicembre. Nella media del trimestre novembre-gennaio il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile segna diminuzioni congiunturali in tutti i comparti: variazioni negative caratterizzano, infatti, l’energia (-5,2%), i beni di consumo (-3,6%), i beni intermedi (-3,4%) e, in misura meno rilevante, i beni strumentali (-1,6%).

Corretto per gli effetti di calendario, a gennaio 2022 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 2,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20, contro i 19 di gennaio 2021). Si registra un incremento tendenziale solo per l’energia (+1,1%), mentre i restanti comparti mostrano flessioni, con un calo maggiore per i beni intermedi (-5,2%) e quelli strumentali (-3,5%) e meno marcato per i beni di consumo (-1,5%).

«A gennaio – è il commento dell’Istat – si rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale della produzione industriale. Il calo è comune a tutti i principali settori di attività. Anche in termini tendenziali la produzione, al netto degli effetti di calendario, è in diminuzione. In questo caso la dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, salvo quello dell’energia. Risulta negativo anche il confronto con il valore di febbraio 2020, mese antecedente l’inizio dell’emergenza sanitaria: rispetto ad allora il livello destagionalizzato dell’indice è inferiore dell’1,9%».

I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori, aggiunge l’Istituto nazionale di statistica, sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,7%), la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+8,2%) e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (+1,6%). Viceversa, le flessioni più accentuate si osservano nelle attività estrattive (-12,7%), nella fabbricazione di apparecchiature elettriche (-12%) e nelle altre industrie manifatturiere (-7,1%).

 

Scrivi una replica

News

Stati Uniti, nel secondo trimestre Pil in aumento del 2,1%

Nel secondo trimestre del 2023, il Prodotto interno lordo statunitense è aumentato del 2,1%. Lo rende noto il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, confermando…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, a settembre rallenta l’inflazione (+4,5%)

A settembre, in Germania, l’inflazione si è attestata al 4,5%. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale, diffondendo la stima preliminare. Il dato è…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Salute, è stato identificato il primo caso di influenza stagionale nel nostro Paese

Identificato il primo caso di influenza stagionale (di tipo A) in Italia. Lo ha scovato il 26 settembre l’Università di Parma con metodiche di biologia…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mantovano: «Il governo considera una priorità il rilancio della natalità»

Il rilancio della natalità è «una priorità» per il governo italiano. È tornato a ribadirlo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo oggi…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia