Istat: «Export in aumento del 22,9% su base annuale. Import +38,8%. Calano le vendite alla Russia» | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: «Export in aumento del 22,9% su base annuale. Import +38,8%. Calano le vendite alla Russia»

«A marzo 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+1,7%) che per le importazioni (+1,3%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+1,3%) ed extra Ue (+2,1%). Nel primo trimestre del 2022, rispetto al precedente, l’export cresce del 7,7%, l’import del 9,8%. A marzo 2022, l’export cresce su base annua del 22,9%, con un forte aumento delle vendite sia verso l’area Ue (+23,5%) sia verso i mercati extra Ue (+22,2%). L’import registra un incremento tendenziale del 38,8%, che coinvolge sia l’area Ue (+23,7%) sia, in misura molto più ampia, l’area extra Ue (+61,0%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+34,9%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+37,6%), sostanze e prodotti chimici (+26,5%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+31,8%). Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono Stati Uniti (con un aumento del 40,0%), Francia (+21,0%), Germania (+14,8%) e Svizzera (+32,2%). Diminuiscono del 50,9% le vendite verso la Russia. Nel primo trimestre del 2022, la crescita tendenziale delle esportazioni (+22,8%) è dovuta in particolare all’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+29,2%), sostanze e prodotti chimici (+30,0%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+35,8%). A marzo 2022 il disavanzo commerciale è pari a 84 milioni di euro, a fronte di un avanzo di 5.190 milioni dello stesso mese del 2021. Il deficit energetico (-8.065 milioni) è molto più ampio rispetto a un anno prima (-2.794 milioni) ma l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, pari a 7.981 milioni, è elevato e sul livello di marzo 2021 (7.984 milioni). Nel mese di marzo 2022 i prezzi all’importazione crescono del 2,5% su base mensile e del 19,0% su base annua». Lo ha reso noto l’ISTAT nel comunicato sul commercio con l’estero e prezzi all’import. 

 

Scrivi una replica

News

Stati Uniti, nel secondo trimestre Pil in aumento del 2,1%

Nel secondo trimestre del 2023, il Prodotto interno lordo statunitense è aumentato del 2,1%. Lo rende noto il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, confermando…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, a settembre rallenta l’inflazione (+4,5%)

A settembre, in Germania, l’inflazione si è attestata al 4,5%. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale, diffondendo la stima preliminare. Il dato è…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Salute, è stato identificato il primo caso di influenza stagionale nel nostro Paese

Identificato il primo caso di influenza stagionale (di tipo A) in Italia. Lo ha scovato il 26 settembre l’Università di Parma con metodiche di biologia…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mantovano: «Il governo considera una priorità il rilancio della natalità»

Il rilancio della natalità è «una priorità» per il governo italiano. È tornato a ribadirlo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo oggi…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia