MEF su dati Istat: economia sostenuta da interventi Legge di Bilancio 2022 e da misure governo | T-Mag | il magazine di Tecnè

MEF su dati Istat: economia sostenuta da interventi Legge di Bilancio 2022 e da misure governo

La stima flash dell’Istat indica che dopo il rallentamento di inizio d’anno l’economia italiana ha messo a segno una crescita congiunturale del PIL pari all’1,0 per cento e un aumento del 4,6 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2021. La crescita annuale acquisita (ovvero l’evoluzione che si registrerebbe se il PIL restasse invariato nella seconda metà dell’anno) è pari al 3,4 per cento – superiore al 3,1 per cento previsto nel DEF.

Il notevole incremento del PIL nel secondo trimestre si è verificato in un contesto di grande difficoltà per via della guerra in Ucraina, dell’impennata dei prezzi internazionali dell’energia e dei prodotti alimentari e del rialzo dei tassi di interesse a livello globale.

L’ulteriore rafforzamento dell’attività nel settore dei servizi è stato favorito dall’eliminazione della gran parte delle misure restrittive legate al Covid-19. L’industria ha beneficiato di un andamento nel complesso favorevole sia del commercio internazionale che della domanda interna, anche per gli investimenti.

L’economia italiana è stata sostenuta dai corposi interventi realizzati con la Legge di Bilancio 2022 e con i numerosi decreti emessi dal Governo. Tali misure hanno permesso di attutire l’impatto del rialzo dei costi dell’energia sulle famiglie e sulla competitività delle imprese. Sono stati inoltre varati interventi di politica industriale, quali quelli a sostegno del settore dell’auto, e si è intensificato il dialogo con le imprese allo scopo di valorizzare gli strumenti di incentivazione agli investimenti e all’innovazione. Seppure in un contesto segnato dalle tragiche vicende in Ucraina, il clima di investimento in Italia resta positivo.

Il recupero dalla crisi causata dalla pandemia può dirsi completato, giacché il PIL nel secondo trimestre è risultato nettamente superiore al livello medio del 2019. È ora necessario continuare a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e la competitività delle imprese nella seconda metà dell’anno, nonché proseguire nell’opera di attuazione del PNRR e di impulso agli investimenti e all’innovazione.

(fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanza)

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia