Dall’ora legale vantaggi economici e ambientali | T-Mag | il magazine di Tecnè

Dall’ora legale vantaggi economici e ambientali

Minori consumi di energia elettrica si traducono in bollette meno care ed in minori emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera

di Redazione

Nei sette mesi in cui sarà in vigore, l’ora legale consentirà all’Italia un risparmio di 220 milioni di euro circa, grazie ad un minor consumo di energia elettrica di circa 410 milioni di kWh. Lo stima Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, sottolineando che a beneficiarne sarà anche l’ambiente: minori consumi di elettricità si traducono infatti anche in minori emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera (-200 mila tonnellate).

Foto di team voyas su Unsplash

Per calcolare il beneficio economico, Terna ha considerato l’attuale costo del kWh, pari a 53 centesimi di euro circa al lordo delle imposte, per il cliente domestico tipo in tutela.

Nel periodo compreso tra il 2004 e il 2022, secondo i calcoli di Terna, l’Italia ha risparmiato circa 2 miliardi di euro e 10,9 miliardi di kWh di elettricità. I circa 410 milioni di kWh di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie.

Un altro studio ha provato invece a quantificare il risparmio garantito dall’ora legale, estendendola a tutto l’anno. Secondo le stime di Sima, la Società italiana di medicina ambientale, promotrice insieme a Consumerismo e No Profit di una petizione online per mantenere l’ora legale tutto l’anno, soltanto nel 2023 l’adozione dell’ora legale permanente tutto l’anno produrrebbe nel nostro Paese, sulla base delle attuali tariffe elettriche, risparmi diretti in bolletta per 382 milioni di euro, grazie a minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh.

Risparmio che aumenterebbe nell’eventualità di un aumento delle tariffe elettriche nel corso dell’anno.

A tutto ciò si aggiungerebbe «un massiccio taglio» alle emissioni climalteranti pari a 200.000 tonnellate di CO2 in meno, equivalenti a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi, con benefici per la salute umana e planetaria.

L’ora legale scatterà domenica 26 marzo, quando alle due di notte le lancette dell’orologio andranno spostate all’indietro di un’ora, fino al 29 ottobre, con il ritorno dell’ora solare.

 

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia