Clima di fiducia positivo, ma l’incertezza per l’inflazione frena le intenzioni di acquisto | T-Mag | il magazine di Tecnè

Clima di fiducia positivo, ma l’incertezza per l’inflazione frena le intenzioni di acquisto

Rapporto Confcommercio-Censis: l’Italia sta attraversando una fase di transizione con segnali contraddittori

di Redazione

L’incertezza per l’inflazione e il rialzo dei tassi di interesse comprimono le intenzioni di acquisto. Ma le famiglie italiane prevedono che per la seconda parte dell’anno non ci siano grandi stravolgimenti, soprattutto per quanto riguarda redditi e consumi. Due famiglie su tre, infatti, prevedono che nel 2023 i redditi familiari rimarranno sostanzialmente identici rispetto a quelli dell’anno prima. Questa quota si ferma al 53,7% per i consumi mentre soltanto il 44,1% prevede di riuscire a mantenere gli stessi livelli di risparmio dell’anno scorso. È quanto emerge dall’Outlook Confcomercio-Censis, secondo cui l’Italia sta attraversando una fase di transizione con segnali contraddittori. Il clima di fiducia, però, risulta complessivamente positivo se si considera l’aumento delle famiglie che guardano al futuro con ottimismo, arrivate ad essere quasi la metà di tutte le famiglie italiane (47,6%). La ripresa economica che l’Italia ha sperimentato dopo una delle peggiori crisi mondiali ha sicuramente contribuito a far vedere al futuro con maggiore positività anche considerando la grande opportunità di cambiamento e investimento sul futuro offerto dai fondi previsti dal Pnrr. Resta comunque forte – si legge nel rapporto – l’incertezza e l’ansia verso un futuro che rischia comunque di offrire un ritorno a periodi di contrazione se non addirittura di recessione economica.

Foto di Chloe Evans su Unsplash

Sono proprio i risparmi che vedranno la variazione più consistente, viene spiegato nell’outlook. Quasi la metà delle famiglie intervistate (48,5%) teme di vedere i propri risparmi diminuire rispetto al 2022 mentre è solo il 20,4% che prevede un’ulteriore diminuzione dei consumi. Queste risposte, si sottolinea, sono sicuramente influenzate dalla possibilità ritenuta concreta che la dinamica inflattiva non venga annullata completamente nonostante tutti gli interventi di politica economica e monetaria messi in campo dalle Banche centrali. La conferma – spiegano Confcommercio e Censis – è nella quota di famiglie che nonostante tutto credono che i consumi siano destinati ad aumentare anche nel corso della seconda metà dell’anno (25,9%). A questa ipotesi si collega anche la bassissima percentuale di famiglie, pari al 7,4% nel 2023, che, nonostante tutto, prevedono di riuscire ad aumentare i risparmi. Tale quota si attestava al 10% circa nel pre-pandemia ed era comunque pari al 9,1% solo un anno fa.

Malgrado tutte le incertezze dovute alla fase economica che mostra i primi segnali di rallentamento dopo la crescita record registrata nel post-pandemia e il perdurare degli eventi bellici in Ucraina e la conseguente crisi internazionale, la quota delle famiglie pessimiste rispetto al proprio prossimo futuro – dicono Confcommercio e Censis – resta molto contenuta. Nel 2023 si registra il minimo storico tra chi ha dichiarato di guardare all’immediato futuro in maniera negativa. Le crisi internazionali e l’instabilità economica pesano nell’aumento significativo degli “incerti” che arrivano a rappresentare quasi un terzo delle famiglie italiane. 

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia