Il Rapporto di Sostenibilità 2022 di Energean | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il Rapporto di Sostenibilità 2022 di Energean

La mission del Gruppo: «Garantire energia, sostenere le nostre comunità e sostenere la transizione»

di Redazione

Energean ha pubblicato il suo quinto Bilancio di Sostenibilità, che rappresenta un momento chiave di sintesi delle attività per l’anno appena concluso. Il rapporto vuole illustrare il modo in cui Energean gestisce e integra la sostenibilità in tutte le sue attività, insieme ai principali risultati e indicatori del Gruppo.

L’ESG (Environmental, Social, Governance) e lo Sviluppo Sostenibile sono il cuore del modello di business aziendale, ma soprattutto di quella piramide valoriale che caratterizza Energean, il suo codice etico, il suo ETHOS.

Energean si impegna a raggiungere obiettivi e traguardi di settore, sempre con una forte attenzione al futuro e alle priorità. Questo, per Energean, significa essere un produttore responsabile di energia, impegnato a perseguire gli obiettivi ESG, a garantire la sicurezza energetica, l’affidabilità nel tempo e prezzi accessibili.

 I PUNTI CHIAVE DEL 2022

Dal punto di vista ambientale, Energean ha registrato una riduzione del 12,7% rispetto al 2021 dell’intensità delle emissioni di carbonio attestandosi a un livello di 16 kgCO2e/boe e una riduzione del 24,2% del consumo di energia non rinnovabile. Da sottolineare che tutti gli asset italiani ed esteri certificati secondo lo standard di gestione ambientale ISO 14001.

Ben l’87,6% dei fornitori in Grecia, Egitto, Israele e Italia sono locali ed Energean ha raggiunto il punteggio A nel CDP Suppliers Engagement Rating (SER). Tra i riconoscimenti da segnalare il miglioramento del rating CDP (Carbon Disclosure Project) da B nel 2021 ad A- nel 2022, con C come media del settore. Energean è stata inoltre premiata per il terzo anno consecutivo come “Migliore strategia di crescita energetica ESG in Europa” da parte di Capital Finance International (CFI) ed è stata inclusa nei FTSE4Good.

Nel bilancio di sostenibilità, il Gruppo evidenzia poi l’allineamento dei sistemi di gestione HSE di tutti i Paesi e piena attuazione di SynergiLife e zero rischi legati alla continuità operativa e alla risposta alle emergenze.

Il CEO, Mathios Rigas, ha commentato: «Grazie alla nostra attenzione per il gas naturale prodotto in modo responsabile, sosteniamo lo sviluppo sostenibile e la sostituzione dei combustibili più inquinanti. Le nostre operazioni creano un valore sociale significativo. Rimaniamo impegnati per un futuro a zero emissioni, continuiamo a ridurre in modo significativo l’intensità delle nostre emissioni e a dimostrare una posizione di leadership ESG. Ci riferiamo a questo come alla migliore versione di Energean che possiamo essere».

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia