Un italiano su cinque è a rischio povertà | T-Mag | il magazine di Tecnè

Un italiano su cinque è a rischio povertà

Il 4,5% della popolazione (circa 2 milioni e 613mila individui) si trova in condizioni di grave deprivazione
materiale e sociale. I dati Istat

Di Redazione

Nel 2022, il 20,1% delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800mila
individui) avendo avuto, nell’anno precedente l’indagine, un reddito netto equivalente, senza
componenti figurative e in natura, inferiore al 60% di quello mediano (ossia 11.155 euro). A livello
nazionale la quota di popolazione a rischio di povertà rimane uguale all’anno precedente (20,1%).
Il 4,5% della popolazione (circa 2 milioni e 613mila individui) si trova in condizioni di grave deprivazione
materiale e sociale, ossia presenta almeno sette segnali di deprivazione dei tredici individuati dal nuovo
indicatore (Europa 2030).

Foto di Chris da Pixabay

Rispetto al 2021 (la quota era del 5,9%) vi è una decisa riduzione delle condizioni di grave disagio, grazie alla ripresa dell’economia dopo la crisi pandemica e l’incremento
dell’occupazione e dei redditi familiari. La riduzione della percentuale di popolazione in condizione di
grave deprivazione materiale e sociale è marcata al Nord-ovest e al Centro. Inoltre, il 9,8% degli
individui vive in famiglie a bassa intensità di lavoro (indicatore Europa 2030), ossia con componenti tra
i 18 e i 64 anni che nel 2021 hanno lavorato meno di un quinto del tempo, percentuale in riduzione
rispetto al 10,8% del 2021, come conseguenza delle migliori condizioni del mercato del lavoro.

La popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale (indicatore composito Europa 2030), ovvero la
quota di individui che si trova in almeno una delle suddette tre condizioni (riferite a reddito, deprivazione
e intensità di lavoro), è pari al 24,4% (circa 14 milioni 304mila persone), pressocché stabile rispetto al
2021 (25,2%). Questo andamento sintetizza la sensibile riduzione della popolazione in condizione di
grave deprivazione materiale e sociale, grazie alla ripresa economica, con una quota di popolazione a
rischio di povertà uguale all’anno precedente.

Nel 2022 la riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale interessa tutte le
ripartizioni ad eccezione del Mezzogiorno, che rimane l’area del paese con la percentuale più alta di
individui a rischio (40,6%, come nel 2021). In questa ripartizione l’indicatore composito rivela un
aumento della quota di individui a rischio di povertà (33,7% rispetto al 33,1% del 2021) e il segnale
positivo della riduzione della quota di individui che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (17,1%
rispetto al 19,5% del 2021).

A livello regionale si osserva un deciso miglioramento per la Campania e
la Sicilia, con la riduzione del rischio di povertà o esclusione sociale, trainato da una sensibile riduzione
di tutti e tre gli indicatori (rischio di povertà, grave deprivazione e bassa intensità di lavoro). Tuttavia, il
rischio di povertà o esclusione sociale aumenta in Puglia, Sardegna e Calabria; in queste ultime due
regioni peggiorano i tre indicatori e soprattutto aumentano la bassa intensità di lavoro e la grave
deprivazione.

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia