Eurozona, la Bce ha alzato nuovamente i tassi di interesse | T-Mag | il magazine di Tecnè

Eurozona, la Bce ha alzato nuovamente i tassi di interesse

Pur ammettendo un rallentamento, l’Eurotower osserva che l’inflazione rimane su livelli troppo alti, anche se prevede una graduale discesa nel prossimo biennio

di Redazione

La Bce, la Banca centrale europea, ha alzato i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4%, quello sui depositi al 3,50%, e quello sui prestiti marginali al 4,25%. Si tratta di decisioni in linea con le attese degli analisti. Nel comunicare il nuovo aumento, l’Eurotower, pur ammettendo un rallentamento, ha osservato che l’inflazione rimane su livelli troppo alti e che la situazione economica resta incerta, a causa di diversi fattori, inclusa la guerra in Ucraina, scatenata dall’invasione russa.

Foto di Charlotte Venema su Unsplash

«Abbiamo finito? No, non siamo ancora a destinazione», ha spiegato la presidente della Bce, Christine Lagarde, intervenendo in conferenza stampa.

Secondo le previsioni della Bce, l’inflazione dovrebbe attestarsi in media al 5,4% nel 2023, al 3% l’anno successivo e al 2,2% nel 2025, vicino al target della Banca centrale europea.

Decisioni di politica monetaria sono state prese anche dalla Federal Reserve, appena una manciata di ore prima rispetto alla riunione del Consiglio direttivo della Bce. A differenza dei colleghi europei, però, la Fed ha preferito lasciare invariati i tassi di interesse in una forchetta che oscilla tra il 5% e il 5,25%. Si tratta della prima pausa, dopo 15 mesi e dieci rialzi consecutivi.

La Fed ha però assicurato di essere pronta a rivedere la sua «politica monetaria come appropriato se dovessero emergere i rischi che potrebbero impedire il raggiungimento degli obiettivi»: la stabilità dei prezzi e della massima occupazione.

Un paio di giorni fa, sono stati diffusi i dati relativi all’inflazione a maggio, che ne hanno confermato un rallentamento, al 4% – un dato migliore rispetto alle attese degli analisti che prevedevano un 4,1% –, dal 4,9% di aprile, ai minimi dal marzo del 2021. Su base mensile i prezzi al consumo sono saliti dello 0,1%, questa volta in linea con le attese. Anche il target della Federal Reserve è fissato al 2%.

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia