Industria, ad aprile fatturato in diminuzione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Industria, ad aprile fatturato in diminuzione

Il calo è dell’1,8%. Nel trimestre febbraio-aprile l’indice complessivo è sceso dello 0,4% rispetto al periodo precedente

di Redazione

Nel mese di aprile, l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dell’1,8%, in termini congiunturali, registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati (-2,5% sul mercato interno e -0,5% su quello estero). Nel trimestre febbraio-aprile l’indice complessivo è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e -1,3% su quello estero). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad aprile gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una diminuzione congiunturale per i beni di consumo (-1%), per i beni strumentali (-2,2%), per i beni intermedi (-2,8%), mentre si registra un lieve aumento per l’energia (+1,9%).

Foto di Christopher Burns su Unsplash

Corretto per gli effetti di calendario, aggiunge l’Istat, il fatturato totale scende in termini tendenziali dell’1,8%, con flessioni del 2,5% sul mercato interno e dello 0,4% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 18 contro i 19 di aprile 2022. Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per l’energia (+5,4%), i beni strumentali (+5%) e i beni di consumo (+4,1%), mentre risultano in marcato calo i beni intermedi (-11,4%). Con riferimento al comparto manufatturiero, i settori che mostrano gli incrementi tendenziali più consistenti sono i mezzi di trasporto (+14,2%) e il comparto di coke e dei prodotti petroliferi raffinati (+7,3%), mentre le maggiori flessioni si riscontrano nella metallurgia (-14,9%) e nella chimica (-19,3%).

Ad aprile, inoltre, l’Istat stima che l’indice destagionalizzato del fatturato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un calo in termini congiunturali (-2,4%). Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 4,9% (-2,2% in valore).

«Ad aprile – è il commento dell’Istat – prosegue la fase di debolezza del fatturato dell’industria, con l’indice destagionalizzato che segna la seconda flessione congiunturale consecutiva. Il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato interno. La caduta su base mensile è diffusa a tutti i principali comparti, ad eccezione dell’energia. Anche in termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, il quadro è negativo, a causa dell’ampia caduta dei beni intermedi. Per la sola manifattura, la flessione tendenziale dell’indicatore corretto per i giorni lavorativi è marcata ad aprile, sia in valore sia in volume (rispettivamente, -2,2% e -4,9%)».

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia