«Dall’inizio del 2023 circa 600 vittime della strada» | T-Mag | il magazine di Tecnè

«Dall’inizio del 2023 circa 600 vittime della strada»

Dall’inizio del 2023, circa 600 persone hanno perso la vita sulle strade italiane soltanto nei fine settimana, un centinaio solo a giugno. Lo denuncia l’Asaps, l’Associazione sostenitori della polizia stradale, sottolineando che nell’ultimo weekend sono stati registrati 43 morti, 24 dei quali motociclisti. Tra le vittime ovviamente ci sono anche i pedoni: dal 1° gennaio sono stati 196, 126 uomini e 70 donne, perlopiù anziani (91 vittime avevano oltre 65 anni). Si tratta di un dato parziale, però: la statistica non tiene conto infatti dei feriti gravi che spesso perdono la vita negli ospedali, anche a distanza di molto tempo dall’incidente. «L’aumento dell’incidentalità in questo inizio estate non è affatto incoraggiante. La velocità inadeguata la fa da padrona in città e sulle statali, spesso accompagnata da assurde documentazioni sui social da parte di giovani protagonisti delle loro pericolosissime imprese», ha detto il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni, commentando i dati. «La strada si sta trasformando sempre più spesso in un set, in cui però non c’è nulla di finto. Ben vengano le più stringenti misure previste dal Ddl di riforma del Codice della strada, che deve però iniziare presto il suo percorso nelle commissioni e in Parlamento, ma solo la presenza di più pattuglie le renderà poi effettive, altrimenti resteranno solo dei buoni intenti non osservati. Come oggi», ha aggiunto Biserni.

 

Scrivi una replica

News

Titoli di Stato: spread Btp/Bund a 196 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund si è attestato a quota 196 punti.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Incidente a Mestre: pullman precipita dall’autostrada. Almeno 21 vittime

Strage a Mestre, dove un pullman precipita da un cavalca via mentre era diretto verso Marghera. Almeno 21 le vittime e 15 i feriti. Il…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia