Mercato auto: più valore, ma meno produzione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Mercato auto: più valore, ma meno produzione

È quanto emerge dall’analisi Mercato in Valore, realizzata dal Centro Studi Fleet&Mobility in collaborazione con Mapfre

di Redazione

Nel 2022 il valore delle auto vendute in Italia è aumentato rispetto all’anno precedente, a fronte, però, di un calo dei volumi venduti. È quanto emerge dall’analisi Mercato in Valore, realizzata dal Centro Studi Fleet&Mobility in collaborazione con Mapfre.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Secondo lo studio, infatti, il valore totale, calcolato al netto di sconti e incentivi, si è attestato a 37,6 miliardi di euro, il 5,6% in più rispetto al 2021, ma le auto immatricolate sono state 1.335.378, l’8,8% in meno dell’anno precedente. Per fare un paragone: nel 2013 furono immatricolate 1,313 milioni di auto, ma il valore netto fu di 23,6 miliardi, mentre per trovare un valore simile a quello dei livelli odierni bisogna tornare al 2016, quando però le immatricolazioni furono oltre 1,8 milioni.

A lievitare è stato ovviamente anche il prezzo medio netto delle auto, passato dai 18.31 euro del 2013 ai 20.958 euro del 2019, per arrivare a superare i 28 mila euro nel corso dello scorso anno.

«In conclusione – ha spiegato il Direttore del centro studi, Pierluigi Del Viscovo, in un articolo firmato per il Sole 24 Ore – l’industria sta vendendo meno e guadagnando di più. Non c’è nulla di male, le imprese esistono per creare ricchezza. Inoltre, così possono finanziare gli investimenti sull’elettrificazione, che sono ingentissimi e dal ritorno piuttosto dubbio».

«Certo – ha sottolineato -, si crea un vuoto di offerta per chi desidera un prodotto più economico, com’era abituato fino a pochi anni fa, e che oggi ha due alternative. Una è pescare nell’usato, l’altra, per chi voglia per forza un’auto nuova, è di rivolgersi ai costruttori cinesi. 

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia