Il mercato immobiliare dell’UE: transazioni in calo nel 2022 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il mercato immobiliare dell’UE: transazioni in calo nel 2022

La pandemia di COVID-19 ha reso il settore immobiliare dell’UE volatile, con i dati del 2022 che mostrano una contrazione dopo l’espansione del 2021

Nel 2022, il numero delle transazioni immobiliari ha registrato un calo nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea per i quali sono disponibili dati, rispetto all’anno precedente. Questa diminuzione segue un trend opposto, con un aumento delle transazioni in quasi tutti i paesi nel 2021 rispetto al 2020. È quanto emerge dalle ultime rilevazioni dell’Eurostat.

Foto di Dušan Cvetanović da Pixabay

Secondo i dati raccolti, le diminuzioni più significative nel numero di transazioni del 2022 sono state riscontrate in Danimarca, con una flessione del 31,6%, seguita da Finlandia (-16,6%), Paesi Bassi (-16,2%) e Lussemburgo (-15,1%). Al contrario, i maggiori incrementi sono stati registrati a Cipro (+27,4%), Irlanda (+7,7%) e Spagna (+6,0%).

Secondo quanto spiegato dall’Eurostat, la volatilità del mercato immobiliare è stata fortemente influenzata dalla pandemia di COVID-19. Nel 2020, le restrizioni legate al lockdown hanno determinato una diminuzione generale delle transazioni immobiliari, con soli quattro paesi dell’UE (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi e Austria) che hanno registrato un aumento delle vendite. Tuttavia, nel corso del 2021 si è assistito ad una ripresa, con un aumento delle vendite nei 16 paesi dell’UE considerati, ad eccezione dei Paesi Bassi e del Lussemburgo.

Il mercato immobiliare ha raggiunto un livello di attività significativo nel 2021, tanto che 11 dei 16 paesi con dati disponibili hanno registrato tassi di variazione annuali superiori al 10%. In particolare, Spagna e Bulgaria hanno fatto segnare i maggiori incrementi, rispettivamente +39,3% e +39,0%.

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia