Cambiamenti climatici e fake news | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cambiamenti climatici e fake news

Secondo un rapporto del Censis per molti italiani le fake news sono difficili da scoprire. Sui temi più delicati serve un’informazione di qualità

di Redazione

Il recente appello ad un’informazione rigorosa e puntuale sui cambiamenti climatici, firmato da cento scienziati e indirizzato ai media, è solo la punta dell’iceberg. Come suggerisce il terzo rapporto Ital Communications-Censis, Disinformazione e fake news in Italia, in effetti di comunicazione sul tema ce n’è così tanta da generare confusione. È appunto l’informazione di qualità che andrebbe allora ricercata dinanzi alle situazioni emergenziali. «Il riscaldamento globale – scrive il Censis – è un caso esemplare di comunicazione eccessiva e poco chiara, che alimenta cattiva informazione, catastrofismo e persino negazionismo, rischiando di provocare effetti non desiderati sui modi di pensare e sui comportamenti della popolazione».

Foto di Mike Erskine su Unsplash

Secondo lo studio, il 34,7% degli italiani è convinto che ci sia un allarmismo eccessivo sul cambiamento climatico e il 25,5% ritiene che l’alluvione di quest’anno sia la risposta più efficace a chi sostiene che si sta progressivamente andando verso la desertificazione. I negazionisti, che sono convinti che il cambiamento climatico non esista, sono il 16,2% della popolazione. Gli individui più fragili, vale a dire i più anziani e i meno scolarizzati, sono, afferma ancora il Censis, quelli che appaiono più confusi e meno in grado di comprendere il problema nella sua complessità. Emerge, poi, anche una comprensibile preoccupazione per la sostenibilità economica della transizione ecologica, «che secondo il 33,4% della popolazione richiederebbe sforzi e investimenti economici che non ci possiamo permettere e che ci costringerebbero a fare un passo indietro negli standard di benessere e qualità della vita ormai acquisiti. Si tratta di un’opinione che arriva al 51,5% tra chi ha al massimo la licenza media, è del 37,8% tra le donne e del 36,6% tra gli over 64 anni. In realtà – osserva l’istituto –, questa convinzione è confutata dalle più accreditate analisi previsionali, che rivelano che la transizione ecologica creerà moltissimi posti di lavoro, e, soprattutto, che nel medio periodo ci condurrà verso uno scenario di maggiore sviluppo economico».

Il problema, ovviamente, non riguarda solo il cambiamento climatico. Si tratta, piuttosto, di un problema generale che riguarda l’ambiente informativo nel complesso, sempre più segmentato dal lato dell’offerta. Infatti, spiega il rapporto, «se un tempo le fake news erano considerate come il prezzo da pagare alla democratizzazione dell’informazione e gli italiani si dicevano certi di essere in grado di controllare le notizie e di distinguere il vero dal falso, oggi, di fronte alla proliferazione incontrollata delle notizie generata dall’emergenza sanitaria e alle conseguenze che ne sono derivate, cominciano ad emergere paure e timori che si traducono in una richiesta di interventi di regolazione, di sensibilizzazione e di formazione della popolazione».

Il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news sono sempre più sofisticate e difficili da scoprire, il 20,2% crede di non avere le competenze necessarie per riconoscerle e il 61,1% pensa di averle solo in parte. Solo una minoranza del 18,7% ritiene con certezza di essere in grado di riconoscere immediatamente una fake. La quota di chi pensa di non avere le competenze necessarie – aggiunge l’indagine del Censis – sale al 29,5% tra chi vive nei Comuni che hanno meno di 10.000 abitanti, al 39,5% tra gli over sessantaquattrenni, al 51,5% tra chi ha bassi titoli di studio, delineando l’identikit di chi rischia di rimanere intrappolato in un mondo irreale.

 

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia