La popolazione anziana nelle città metropolitane | T-Mag | il magazine di Tecnè

La popolazione anziana nelle città metropolitane

Come cambia il tessuto sociale urbano con le trasformazioni demografiche: la fotografia dell’Istat

di Redazione

Come ricorda l’Istat nel focus Gli anziani nelle città metropolitane, «le trasformazioni demografiche hanno consolidato il processo d’invecchiamento della popolazione italiana, caratterizzato dal progressivo aumento della fascia anziana, dalla riduzione della componente giovane e dal parallelo decremento della popolazione nel suo complesso». Dunque, nell’insieme delle città metropolitane, «al 1° gennaio 2023, quasi un quarto della popolazione ha 65 anni e più (il 23,4% del totale), lievemente inferiore alla media nazionale (24,1%) e in forte aumento rispetto a trent’anni fa (15,3% nel 1993)». L’incidenza degli anziani è più elevata nelle città metropolitane del Nord e minore in quelle del Sud, ad eccezione di Messina e Cagliari. Genova ha la maggiore quota di anziani (29,1%) e Napoli quella minore (quasi il 20%); emerge una maggiore presenza nei poli urbani rispetto alle prime due cinture. Fra i territori metropolitani, l’incremento di questa fascia di popolazione nell’arco dell’ultimo trentennio è maggiore a Cagliari (+15 punti percentuali), seguita da Bari, Torino e Venezia.

Photo by Eugene Zhyvchik on Unsplash

Quasi la metà degli over 65, prosegue poi l’Istat, appartiene alla classe 65-74 anni (che oggi si potrebbero definire “giovani anziani”) mentre trent’anni fa gli stessi rappresentavano il 59% della popolazione ultrasessantacinquenne. L’allungamento della vita media ha implicato l’aumento di quel segmento di popolazione dei “grandi anziani” (85 anni e più), che risultano quasi raddoppiati nel complesso delle città metropolitane (da 8,3% nel 1993 al 16% nel 2023, in linea con la media nazionale), con uno sbilanciamento di genere a favore delle donne nelle età molto avanzate. Infatti le donne di 85 anni e più incidono per il 18,3% sul totale delle donne anziane rispetto al 12,5% del genere maschile. Il profilo strutturale degli anziani mostra un divario nell’asse Nord-Sud, marcatamente più “anziano” nel Centro-nord, con una netta prevalenza degli over 75 (ampiamente sopra il 50%) nelle città metropolitane di Torino e Roma. Di contro, da Napoli in giù si registra la tendenza opposta, con una preponderanza della fascia più “giovane” (65-74 anni), che ha un’incidenza superiore al 50%. All’interno dei territori, man mano che ci si allontana dal comune capoluogo aumenta la fascia più “giovane” degli anziani che risiedono nelle prime due cinture urbane e diminuisce invece la quota degli over 75.

L’Istat rileva un aumento del divario di genere con l’età. La struttura per genere della popolazione anziana evidenzia la presenza più consistente della componente femminile, conseguenza dell’invecchiamento della popolazione e della speranza di vita delle donne, più elevata rispetto a quella maschile. Infatti nel complesso delle città metropolitane, al 1° gennaio 2023, vivono 77 uomini anziani ogni 100 donne della stessa fascia d’età (in Italia quasi 79), rispetto ad un rapporto di mascolinità della popolazione totale che, seppur a favore delle donne, è più vicino all’equilibrio con 94 uomini ogni 100 donne. Tuttavia, dal 1993 ad oggi, il gap di genere nell’età senile si è ridotto di 9 punti percentuali. Il rapporto di mascolinità degli over 65 mette in risalto un miglioramento nell’equilibrio di genere nei territori metropolitani del Sud, dove Reggio Calabria è in cima alla graduatoria, con 82 uomini anziani per 100 donne; in fondo si colloca Genova, quasi 74 ogni 100. All’interno dei contesti urbani si evidenzia un maggiore squilibrio di genere nei capoluoghi (71 uomini ogni 100 donne) rispetto alle cinture (da 80 a 82). Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione e del miglioramento delle condizioni di vita ampliano il divario di genere con l’avanzare dell’età: tra i grandi anziani, ogni 100 donne poco più della metà sono uomini. Il divario di genere degli over 85 è meno marcato nel territorio metropolitano di Bari (58 uomini ogni 100 donne) e raggiunge il suo apice nella città metropolitana di Genova (48 su 100). Nei capoluoghi vivono meno uomini anziani (quasi 50 uomini ogni 100 donne) rispetto alle due corone urbane intorno ai capoluoghi (circa 57%).

 

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia