Lavoro: l’occupazione frena a luglio (-0,3%) | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: l’occupazione frena a luglio (-0,3%)

Si tratta del primo calo dopo sette mesi di crescita, mentre aumentano i disoccupati e gli inattivi. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,6% (+0,2%)

di Redazione

A luglio 2023, rispetto al mese precedente, l’Istat stima una diminuzione degli occupati, mentre aumentano i disoccupati e gli inattivi. Il calo dell’occupazione (-0,3%, pari a -73 mila unità), osservato per uomini e donne, dipendenti e autonomi, coinvolge solamente i 25-49enni. Il tasso di occupazione scende al 61,3% (-0,2 punti). Anche la crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+1,9%, pari a +37 mila unità), prosegue l’Istat, coinvolge sia uomini sia donne e si limita alle classi d’età centrali. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,6% (+0,2 punti ), quello giovanile scende al 22,1% (-0,2 punti).

Foto di Headway su Unsplash

Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni – aggiunge ancora l’Istituto – sale (+0,1%, pari a +14 mila unità) tra gli uomini e tra chi ha meno di 35 anni d’età. Il tasso di inattività è stabile al 33,5%. Confrontando il trimestre maggio-luglio 2023 con quello precedente (febbraio-aprile 2023), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,5%, per un totale di 119 mila occupati. La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,2%, pari a -64 mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -69 mila unità).

Il numero di occupati a luglio 2023 supera quello di luglio 2022 dell’1,6% (+362 mila unità), osserva poi l’Istat. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a luglio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,8%, pari a -76 mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,9%, pari a -371 mila).

«A luglio 2023, dopo sette mesi di crescita, l’occupazione – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – diminuisce di 73 mila unità rispetto al mese precedente. Il numero degli occupati scende a 23 milioni 513 mila, pur rimanendo superiore di 362 mila a quello di luglio 2022, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione scende al 61,3%, quello di disoccupazione sale al 7,6% e il tasso inattività resta stabile al 33,5%».

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia