Commercio con l’estero, export in calo a luglio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio con l’estero, export in calo a luglio

Si osserva una flessione congiunturale per entrambi i flussi commerciali, più intensa per le importazioni (-4,7%) che per le esportazioni (-1,8%)

di Redazione

A luglio 2023, l’Istat stima una flessione congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (-4,7%) che per le esportazioni (-1,8%). La riduzione su base mensile dell’export è dovuta al calo delle vendite verso entrambe le aree, Ue (-1,5%) ed extra-Ue (-2,2%). Nel trimestre maggio-luglio 2023, rispetto al precedente, l’export si riduce del 2,5%, l’import del 4,1%.

Foto di Markus Distelrath da Pixabay

Nel mese di riferimento, prosegue l’Istat, l’export diminuisce su base annua del 7,7% in termini monetari (era +1,0% nei due mesi precedenti) e dell’11,6% in volume. La contrazione dell’export in valore riguarda sia l’area UE (-8,7%) sia quella extra-UE (-6,7%). L’import registra una flessione tendenziale del 19,4% in valore, molto più ampia per l’area extra UE (-31,8%) rispetto all’area UE (-5,7%), mentre in volume mostra un calo più contenuto (-3,7%).

Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla riduzione tendenziale dell’export si segnalano: coke e prodotti petroliferi raffinati (-60,2%), articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (-23,0%), metalli e prodotti in metallo (-13,9%), prodotti chimici (-15,0%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-10,7%). Crescono su base annua le esportazioni di autoveicoli (+31,1%) e macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+5,8%). Su base annua, i paesi che forniscono i maggiori contributi alla flessione dell’export sono: Belgio (-52,3%), Stati Uniti (-14,0%%), Germania (-5,8%) e Cina (-14,5%). Crescono le esportazioni verso paesi OPEC (+20,1%) e Turchia (+11,3%). 

Nei primi sette mesi del 2023, aggiunge l’Istituto nazionale di statistica, l’export registra una crescita tendenziale del 2,3%, cui contribuiscono in particolare le maggiori vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+11,2%), autoveicoli (+26,6%), prodotti alimentari, bevande e tabacco e articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (per entrambi +7,8%). La stima del saldo commerciale a luglio 2023 è pari a +6.375 milioni di euro (era -460 milioni a luglio 2022). Il deficit energetico (-4.821 milioni) è in forte riduzione rispetto all’anno precedente (-11.412 milioni), mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 10.951 milioni di luglio 2022 a 11.196 milioni di luglio 2023. Nel mese di luglio 2023 i prezzi all’importazione diminuiscono dello 0,4% su base mensile e dell’11,4% su base annua (da -9,9% di giugno).

«A luglio – è il commento dell’Istat che accompagna la nota  –, entrambi i flussi commerciali con l’estero registrano una contrazione congiunturale, che riguarda tutti i raggruppamenti, con l’eccezione dell’export di beni strumentali. Su base annua, dopo due mesi di crescita, l’export segna una flessione che investe entrambi i mercati, UE ed extra-UE, e coinvolge in particolare i settori della raffinazione, della farmaceutica e della metallurgia; l’import, in calo da marzo 2023, riporta una contrazione molto più ampia. Nei primi sette mesi dell’anno, il saldo commerciale è positivo per 16,2 miliardi (era -15,4 miliardi nello stesso periodo del 2022). I prezzi all’import mostrano cali congiunturali diffusi a tutti i raggruppamenti, a esclusione di beni strumentali; la loro flessione tendenziale si amplia per l’accentuarsi delle dinamiche negative dei prezzi di energia e beni intermedi in entrambe le aree, euro e non euro».

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia