Recupera il lavoro autonomo, ma restano le criticità | T-Mag | il magazine di Tecnè

Recupera il lavoro autonomo, ma restano le criticità

Gli ultimi dati Istat sull’occupazione mettono in luce miglioramenti diffusi, ma secondo Confesercenti in 20 anni il numero degli indipendenti è diminuito di 1,2 milioni di unità

di Redazione

Gli ultimi dati Istat sull’occupazione, mettono in luce un rimbalzo rispetto al mese di luglio. Tutti gli indicatori segnalano andamenti positivi, pur in presenza delle solite criticità. Anche i dati Eurostat mostrano un miglioramento del mercato del lavoro nel mese di agosto, con il tasso di disoccupazione in leggero calo rispetto a luglio, sia nell’Unione europea sia nell’eurozona. L’occupazione in Italia, si vede dalle tabelle dell’Istat, registra progressi nelle diverse componenti di età, genere e carattere dell’occupazione. La nota stonata è data dal tasso di inattività della componente femminile, che, seppure in diminuzione nell’anno, rimane su valori più alti (al 42,7%), rispetto alla componente maschile (ferma al 24,4%). Secondo la definizione Istat, gli inattivi (o non forze di lavoro) comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o disoccupate.

Foto di KOBU Agency su Unsplash

Anche per carattere dell’occupazione, come si diceva all’inizio, si osservano incrementi diffusi ad agosto. In termini congiunturali, infatti, gli occupati aumentano complessivamente di 59 mila unità, di cui +49 mila dipendenti – diecimila permanenti, 39 mila a termine – e +10 mila indipendenti.

Nell’anno la crescita dei dipendenti è di oltre 450 mila unità, mentre nel quadro del lavoro autonomo l’Istat registra un aumento di 48 mila unità (+1%). Secondo l’analisi di Confesercenti, «dal 2004 ad oggi il numero degli indipendenti è diminuito di 1,2 milioni di unità, poco meno del 20%, quello dei dipendenti è cresciuto del 15%, quasi 2,5 milioni di unità. Un dato che purtroppo conferma le crescenti difficoltà a rimanere sul mercato delle micro e piccole imprese a conduzione familiare, che hanno visto sfumare la ripresa post-pandemica a causa del caro-vita e dell’incremento dei prezzi energetici».

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia