In diminuzione il potere d’acquisto e il risparmio delle famiglie | T-Mag | il magazine di Tecnè

In diminuzione il potere d’acquisto e il risparmio delle famiglie

Nel secondo trimestre 2023 cala dello 0,1% anche il reddito disponibile. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -5,4%

di Redazione

Pressione fiscale pari al 42%, su valori stazionari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Mentre il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stimata al 6,3%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Così l’Istat riguardo il conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti della società, relativo al secondo trimestre dell’anno. A fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi, aggiunge quindi l’Istat, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al periodo precedente.

Photo by Alexandru Tugui on Unsplash

Nel secondo trimestre del 2023, prosegue l’Istat, l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al -5,4% (-5,7% nello stesso trimestre del 2022). Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -0,8% (-1,1% nel secondo trimestre del 2022). Il saldo corrente delle AP è stato positivo, con un’incidenza sul Pil dello 0,3% (0,6% nel secondo trimestre del 2022). Infine, la quota di profitto delle società non finanziarie, stimata al 43,2%, è diminuita di 1,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento delle società non finanziarie, stimato al 22,7%, è risultato stazionario rispetto al trimestre precedente. 

«Nel secondo trimestre del 2023 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota –, il quadro di finanza pubblica mostra un indebitamento in miglioramento e una pressione fiscale stabile rispetto al secondo trimestre dell’anno precedente. Con riferimento alle famiglie, l’aumento della spesa per consumi finali, nonostante la lieve flessione del reddito disponibile, si riflette in una flessione della propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sotto i livelli pre-Covid. Le società non finanziarie registrano una caduta del valore aggiunto e degli investimenti e, in maggior misura, del risultato lordo di gestione. Ne risulta una flessione della quota di profitto e una stazionarietà del tasso di investimento, entrambi su livelli più alti rispetto al periodo pre-Covid».

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia