Lavoro: a settembre aumentano gli occupati, tasso di disoccupazione al 7,4% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: a settembre aumentano gli occupati, tasso di disoccupazione al 7,4%

La crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+1,9%, pari a +35 mila unità) coinvolge le donne e riguarda tutte le classi di età. Diminuiscono gli inattivi

di Redazione

A settembre 2023, rispetto al mese precedente, l’Istat stima un aumento degli occupati e dei disoccupati, mentre diminuiscono gli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,2%, pari a +42 mila unità), spiega allora l’Istituto nazionale di statistica, è sintesi della crescita osservata tra gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi, gli under 35 e tra chi ha almeno 50 anni, da un lato, e del calo registrato tra le donne, i dipendenti a termine e tra i 35-49enni, dall’altro. Il tasso di occupazione sale al 61,7% (+0,1 punti). La crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+1,9%, pari a +35 mila unità) coinvolge le donne e riguarda tutte le classi di età. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,4% (+0,1 punti), quello giovanile, pari al 21,9%, scende di 0,1 punti. Il calo del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -92 mila unità) si registra tra uomini e donne e per tutte le classi di età. Il tasso di inattività scende al 33,2% (-0,2 punti).

Foto di KOBU Agency su Unsplash

Confrontando il terzo trimestre 2023 con il secondo, l’Istat registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,3%, per un totale di 80 mila occupati. La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,9%, pari a -36 mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -63 mila unità).

Il numero di occupati, nel periodo di riferimento, supera quello di settembre 2022 del 2,2% (+512 mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,4 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,6 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a settembre 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-5,1%, pari a -101 mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,6%, pari a -459 mila).

«A settembre 2023 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – l’occupazione continua a crescere, di 42 mila unità rispetto al mese precedente, tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi. Il numero degli occupati si attesta a 23 milioni 656 mila e registra, rispetto a settembre 2022, un aumento di 443 mila dipendenti permanenti e di 115 mila autonomi; il numero dei dipendenti a termine risulta invece inferiore di 47 mila unità. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di disoccupazione salgono rispettivamente al 61,7% e al 7,4%, mentre scende al 33,2% il tasso di inattività».

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia