Commercio estero, calo per entrambi i flussi a settembre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio estero, calo per entrambi i flussi a settembre

Le esportazioni sono diminuite su base mensile del 4,5%, le importazioni del 3,1%. I dati dell’Istituto nazionale di statistica

di Redazione

A settembre 2023 si stima una riduzione congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (-4,5%) che le importazioni (-3,1%). La flessione su base mensile dell’export è più ampia per i mercati extra-Ue (-6,7%) rispetto all’area Ue (-2,4%).

Foto di minka2507 da Pixabay

Nel terzo trimestre 2023, rispetto al precedente, l’export registra un lieve aumento (+0,3%), l’import una flessione del 2,9%.

A settembre 2023, l’export si riduce su base annua del 6,6% in termini monetari (era +2,2% ad agosto) e dell’8,7% in volume. La riduzione dell’export in valore riguarda sia i mercati Ue (-6,3%) sia quelli extra-Ue (-6,9%). L’import segna una flessione tendenziale del 20,5% in valore, molto più ampia per l’area extra Ue (-32,4%) rispetto a quella Ue (-8,3%); in volume, mostra un calo più contenuto (-5,7%).

Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla riduzione tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-19,4%), sostanze e prodotti chimici (-13,7%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-13,3%), articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (-14,4%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-8,4%). Crescono su base annua le esportazioni di autoveicoli (+20,3%) e macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+5,4%).

Su base annua, i paesi che forniscono i maggiori contributi alla flessione dell’export sono: Stati Uniti (-11,9%), Germania (-7,8%), Francia (-5,4%) e Regno Unito (-11,4%).

Nei primi nove mesi del 2023, l’export registra una crescita tendenziale dell’1,0%, cui contribuiscono in particolare le maggiori vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+10,5%), autoveicoli (+23,5%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,5%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+7,7%) e articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+5,1%).

La stima del saldo commerciale a settembre 2023 è pari a +2.346 milioni di euro (era -6.693 milioni a settembre 2022). Il deficit energetico (-5.182 milioni) è più che dimezzato rispetto a un anno prima (-12.390 milioni), mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 5.697 milioni di settembre 2022 a 7.528 milioni di settembre 2023.

Nel mese di settembre 2023 i prezzi all’importazione aumentano dello 0,7% su base mensile e diminuiscono del 12,1% su base annua (da -12,7% di agosto).

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

«Udine è la provincia italiana dove si vive meglio»

Udine è la provincia italiana dove si vive meglio. A seguire Bologna e Trento. Lo sostiene “Il Sole 24 Ore” che ogni anno stila la…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, de Guindos: «Non possiamo dichiarare vittoria»

«Non possiamo dichiarare vittoria». Così il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, commentando, ad un evento a Madrid, il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona registrato…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, ad ottobre export e import in calo

A ottobre le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,2%, contrariamente alle attese. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale. Le previsioni stimavano un incremento…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Unicef: «Nel sud di Gaza cadono bombe ogni 10 minuti»

«Nel sud di Gaza, dalla ripresa delle operazioni militari di Israele, cadono bombe ogni 10 minuti». Lo ha reso noto James Elder, portavoce dell’Unicef, l’agenzia…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia