Commercio con l’estero, a febbraio esportazioni in lieve crescita | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio con l’estero, a febbraio esportazioni in lieve crescita

L’aumento congiunturale è dello 0,4%, mentre le importazioni registrano una flessione dell’1,4%. Su base annua export su del 10,8% in termini monetari, ma +0,1% in volume

di Redazione

A febbraio 2023, l’Istat stima una lieve crescita congiunturale per le esportazioni (+0,4%) e una flessione per le importazioni (-1,4%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento delle vendite verso l’area extra UE (+1,7%), mentre le esportazioni verso l’area UE sono in diminuzione (-0,8%). Nel trimestre dicembre 2022-febbraio 2023, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,1%, l’import diminuisce del 6,5%.

Photo by Paul Teysen on Unsplash

Sempre a febbraio, osserva l’Istat, l’export cresce su base annua del 10,8% in termini monetari, mentre è pressoché stazionario in volume (+0,1%). La crescita dell’export in valore è molto più sostenuta verso i mercati extra UE (+17,2%) rispetto all’area UE (+5,5%). L’import registra un incremento tendenziale del 3,1% in valore – sintesi di un aumento dell’11,4% per l’area UE e di una flessione per quella extra Ue (-6,5%) – e una riduzione del 2,5% in volume. Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export, l’Istituto nazionale di statistica segnala articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+51,3%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+12,7%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+12,4%) e coke e prodotti petroliferi raffinati (+29%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono Cina (con un aumento del +131,3%), Stati Uniti (+18,2%), Francia (+9,8%), Spagna (+12,9%) e Turchia (+26,2%). Le esportazioni verso Belgio (-3%) e Giappone (-7,5%) risultano in calo.

Nei primi due mesi del 2023, la crescita tendenziale delle esportazioni (+13,0%) è dovuta in particolare all’aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+52,5%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+15,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+15%). La stima del saldo commerciale a febbraio 2023 è pari a +2.108 milioni di euro (era -1.475 milioni a febbraio 2022). Il deficit energetico (-5.811 milioni) si riduce rispetto a un anno prima (-6.864 milioni), mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 5.389 milioni di febbraio 2022 a 7.919 milioni di febbraio 2023. Nel mese di febbraio 2023 i prezzi all’importazione diminuiscono dell’1,7% su base mensile e crescono dell’1,3% su base annua (era +4,7% a gennaio).

«A febbraio – è il commento dell’Istat che accompagna la nota –, la lieve crescita congiunturale dell’export è dovuta soprattutto alle vendite di beni di consumo non durevoli verso i paesi extra UE. L’import, in calo da settembre 2022, continua a ridursi grazie all’ulteriore contrazione degli acquisti di energia, favorevolmente condizionata dai ribassi del prezzo del gas naturale allo stato gassoso. Su base annua, la crescita dell’export in valore resta sostenuta ed è molto intensa per l’area extra UE, dove è trainata in larga misura dalle vendite di prodotti farmaceutici. Rispetto a un anno prima, si riduce il deficit energetico, aumenta l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici e il saldo commerciale torna positivo. I prezzi all’import segnano un nuovo calo congiunturale, il quinto consecutivo, e un ulteriore rallentamento della crescita tendenziale, cui contribuiscono principalmente i ribassi dei prezzi del gas naturale, in primo luogo, e dell’energia elettrica nell’area non euro».

 

Scrivi una replica

News

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Istat: nel primo trimestre 2024 Pil italiano aumenta dello 0,3%

Nel primo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stoltenberg: «Kiev sia responsabile con gli attacchi in Russia»

«Gli alleati si aspettano che l’uso delle armi fornite all’Ucraina contro la Russia, ovvero colpendo obiettivi militari al di là del confine, avvenga in linea…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Giovani Confindustria: «Sul voto Ue, politica deludente e vuota»

«La campagna elettorale è stata fin qui deludente e vuota. Priva di contenuti, di una visione chiara sull’oggi e sul domani». Lo ha detto il…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia