Imprese: nel primo trimestre 2023 le registrazioni segnano un aumento del 3,8% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Imprese: nel primo trimestre 2023 le registrazioni segnano un aumento del 3,8%

Nonostante, spiega l’Istat, l’esiguo incremento nelle costruzioni e il marcato calo dell’industria in senso stretto

di Redazione

Nel primo trimestre del 2023, rileva l’Istat, il numero complessivo di registrazioni di imprese destagionalizzato segna un aumento congiunturale del 3,8%, nonostante l’esiguo incremento nelle costruzioni (+0,6%) e il marcato calo dell’industria in senso stretto, che scende del 6,2% rispetto al trimestre precedente. Risulta invece in decisa crescita l’intero comparto dei servizi. In particolare, sempre rispetto al trimestre precedente, le registrazioni di nuove imprese aumentano in modo consistente per i servizi di alloggio e ristorazione (+11,5%), per i servizi sanitari, di assistenza, istruzione e intrattenimento (+9,2%) e per i servizi finanziari, immobiliari, professionali e di supporto alle imprese (+7,2%). In crescita anche i servizi di informazione e comunicazione (+5,8%).

Foto di Headway su Unsplash

Su base annua, aggiunge l’Istat, a fronte di un aumento del numero totale di registrazioni rispetto al primo trimestre dello scorso anno (+1,2%), sostenuto anche dal vistoso aumento nei servizi di alloggio e ristorazione (+28,5%), spiccano i cali delle costruzioni (-13,8%) e, in misura inferiore, dell’industria in senso stretto (-4,2%). Si segnala anche l’incremento nei servizi di trasporto, che salgono del 15,2%, mentre nei servizi di informazione e comunicazione la crescita è del 5,4%. Per quanto riguarda il numero dei fallimenti, a livello complessivo, si rileva un aumento del 19,1% rispetto al trimestre precedente e un calo del 5,2% rispetto allo stesso trimestre del 2022.

«Al netto dei fattori stagionali – è il commento dell’Istat che accompagna la nota –, l’aumento del numero complessivo di registrazioni rispetto al trimestre precedente è dovuto all’andamento decisamente positivo nell’intero comparto dei servizi. L’unico settore in controtendenza è quello dell’industria in senso stretto. Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, si registra una crescita, pur modesta, del numero totale di registrazioni che inverte la dinamica tendenziale del 2022, per lo più negativa. Il risultato è dovuto, anche in questo caso, all’andamento nei servizi che controbilancia quello di segno opposto rilevato sia nell’industria in senso stretto che nelle costruzioni».

 

Scrivi una replica

News

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Istat: nel primo trimestre 2024 Pil italiano aumenta dello 0,3%

Nel primo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stoltenberg: «Kiev sia responsabile con gli attacchi in Russia»

«Gli alleati si aspettano che l’uso delle armi fornite all’Ucraina contro la Russia, ovvero colpendo obiettivi militari al di là del confine, avvenga in linea…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Giovani Confindustria: «Sul voto Ue, politica deludente e vuota»

«La campagna elettorale è stata fin qui deludente e vuota. Priva di contenuti, di una visione chiara sull’oggi e sul domani». Lo ha detto il…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia