In Italia torna a crescere lo spreco alimentare | T-Mag | il magazine di Tecnè

In Italia torna a crescere lo spreco alimentare

A buttare più cibo sono principalmente i più poveri, costretti dall’inflazione ad acquistare alimenti di qualità inferiore e più facilmente deperibili

di Redazione

Torna a crescere, in Italia, lo spreco alimentare. Lo rivela Rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste Watcher International, pubblicato ad una manciata di giorni dall’11/a Giornata nazionale di Prevenzione, in programma lunedì 5 febbraio. Ogni giorno, nelle case italiane, vengono buttati 81 grammi di cibo a testa, in aumento rispetto ai 75 grammi del 2023. In pratica, oltre mezzo chilo (566,3 grammi).

Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash

Si tratta dell’8,05% di spreco in più rispetto a un anno fa, sottolinea il report. Che poi stima anche il costo economico, calcolato in 290 euro a famiglia (o: 126 euro pro capite). In Italia, lo spreco alimentare vale complessivamente oltre 13 miliardi di euro, con lo spreco domestico che incide di più, con circa 7,5 miliardi di euro, rispetto a quello della distribuzione, più contenuto, a quasi quattro miliardi.

Spulciando i dati, emerge che nelle città e nei Comuni di grandi dimensioni lo spreco è maggiore (+8%), più attenti invece gli abitanti dei piccoli centri. A buttare più cibo inoltre sono le famiglie senza figli (+3%) e i consumatori a basso potere d’acquisto (+17%); un fenomeno più evidente al Sud (+4% rispetto alla media nazionale) e meno al Nord (-6%).

Dal rapporto emerge un aspetto interessante: chi, durante la rilevazione, si è dichiarato povero mangia peggio e spreca di più (+17%). Ad incidere è l’effetto prolungato dell’inflazione che, abbassando il potere d’acquisto, spinge il consumatore ad comprare cibo di qualità peggiore e più facilmente deteriorabile.

Un consumatore su due cerca cibo a ridosso di scadenza per risparmiare, il 41% sceglie il discount a scapito del negozio, il 77% ha intaccato i risparmi per fare fronte al costo della vita, il 28% ha tagliato ulteriormente il budget per la spesa alimentare.

 

Scrivi una replica

News

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Istat: nel primo trimestre 2024 Pil italiano aumenta dello 0,3%

Nel primo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stoltenberg: «Kiev sia responsabile con gli attacchi in Russia»

«Gli alleati si aspettano che l’uso delle armi fornite all’Ucraina contro la Russia, ovvero colpendo obiettivi militari al di là del confine, avvenga in linea…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Giovani Confindustria: «Sul voto Ue, politica deludente e vuota»

«La campagna elettorale è stata fin qui deludente e vuota. Priva di contenuti, di una visione chiara sull’oggi e sul domani». Lo ha detto il…

31 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia