Petrolio: Wti a 110 dollari al barile e Brent a 108 dollari
All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 110 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 108,8 dollari.
All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 110 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 108,8 dollari.
All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund si è attestato a quota 190 punti.
Primo ok dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo: dal 2035 stop alla vendita di auto alimentate a benzina, diesel e gpl di Redazione La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato il prima via libera allo stop alla vendita di auto e furgoni inquinanti, con motore a carburanti fossili – benzina, diesel e gpl – […]
«L’Ue darà un contributo ulteriore di 500 milioni di euro all’Ucraina per finanziare l’acquisto di armi». E’ quanto reso noto dall’Alto commissario per la politica estera Ue Josep Borrell al G7.
All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a quota 107,5 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 109,11 dollari.
All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund si è attestato a quota 187 punti.
Record negativi per le nascite. Se non verrà invertita la rotta nel 2050 il nostro paese conterà cinque milioni di abitanti in meno di Redazione Senza misure incisive nel 2050 l’Italia avrà cinque milioni di abitanti in meno: la denuncia è arrivata dal presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in occasione degli Stati generali della natalità. […]
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha accolto il ricorso della Commissione Ue e ha dichiarato l’inadempimento dell’Italia sia per il mancato rispetto, “sistematico e continuativo”, del valore limite annuale fissato per il biossido d’azoto in varie zone concernente la qualità dell’aria, sia per la mancata adozione, a partire dall’11 giugno 2011, di misure atte a […]
La diminuzione arriva dopo il recupero avvenuto nell’ultimo periodo del 2021. Al netto della stagionalità le nuove registrazioni restano ben sotto i livelli del 2019 di Redazione Nel primo trimestre 2022 – rileva l’Istat – il numero totale di registrazioni di nuove imprese, depurato della stagionalità, segna un calo consistente, pari all’8,6%, dopo il recupero […]
«Nel primo trimestre 2022 il numero totale di registrazioni di nuove imprese, depurato della stagionalità, segna un calo consistente, pari all’8,6%, dopo il recupero avvenuto nell’ultimo trimestre del 2021 (+5,4%). Rispetto al trimestre precedente le registrazioni risultano in calo in tutti i settori, da –16,6% per i trasporti a -0,9% per gli esercizi ricettivi e di […]
«Dal 9 maggio al 15 maggio, dopo il continuo calo registrato da fine marzo, i nuovi casi settimanali di Covid-19 nel mondo si sono stabilizzati…
19 Mag 2022 / Nessun commento / Leggi tutto »«Non offriteci un cessate il fuoco, questo è impossibile senza il ritiro totale delle truppe russe. La società ucraina non è interessata a una nuova “Minsk”…
19 Mag 2022 / Nessun commento / Leggi tutto »«L’Italia si muoverà a livello bilaterale e insieme ai partner europei e agli alleati per cercare ogni possibile opportunità di mediazione ma dovrà essere l’Ucraina, e nessun altro,…
19 Mag 2022 / Nessun commento / Leggi tutto »«Lo dico senza esitazione: cari amici di Svezia e Finlandia, siete i benvenuti! Con voi la Nato e L’Europa saranno più forti e sicure». Lo ha…
19 Mag 2022 / Nessun commento / Leggi tutto »