Gli effetti economici della cannabis ad uso terapeutico | T-Mag | il magazine di Tecnè

Gli effetti economici della cannabis ad uso terapeutico

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbHLa coltivazione della cannabis ad uso terapeutico potrebbe avere effetti (benefici) sull’economia del nostro Paese, generando un giro d’affari da 1,4 miliardi di euro e creando “almeno 10 mila posti di lavoro dai campi ai flaconi”. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dalla Coldiretti e diffuso solo qualche giorno fa (Le potenzialità della cannabis ad uso terapeutico in Italia), secondo cui il 64% degli italiani è favorevole alla coltivazione della cannabis ad uso terapeutico, che nel corso dell’ultimo anno qualche effetto lo ha già avuto.
Nel 2014 sono infatti aumentate le aziende agricole coinvolte nella semina, passate dalle 150 del 2013 alle circa 300 attuali. A crescere sono stati così anche sugli ettari coltivati, che dai circa 400 dello scorso anno sono diventati 1.000. Una dinamica solo apparentemente in controtendenza rispetto al passato. “Si tratta – commenta infatti la Coldiretti – di un ritorno per una coltivazione che fino agli anni ’40 era più che familiare” nel nostro Paese. Quando gli ettari coltivati erano 100 mila e facevano dell’Italia il secondo produttore mondiale della cannabis sativa, “che – come osservato dalla Coldiretti stessa – dal punto di vista botanico è simile alla varietà utilizzate ai fini terapeutici”.
Nel nostro Paese, la produzione della cannabis ad uso terapeutico sarà tuttavia possibile grazie al coinvolgimento diretto dello Stato. La produzione avverrà infatti nello stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, secondo quanto stabilito a metà settembre dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e della Difesa, Roberta Pinotti.
“Dopo l’approvazione da parte del Consiglio superiore di sanità della ricerca del gruppo di lavoro, nel 2015 arriveranno i primi farmaci. Il fabbisogno di materia prima è di circa 80-100 chilogrammi l’anno”, ha precisato il ministro Lorenzin.
Nello stabilimento toscano si procederà anche alla fabbricazione della sostanza attiva di origine vegetale a base di cannabis, che attualmente viene importata dal ministero della Sanità ad un costo di circa 15 euro al grammo. Pochi sono invece i pazienti che hanno avuto accesso – attraverso le ASL – ai farmaci a base di cannabinoidi (solo 60), utilizzati per lenire il dolore nei pazienti oncologici o affetti da HIV e nel trattamento dei sintomi di diverse patologie come le SLA, la sclerosi multipla o il glaucoma. E pensare che nel 1961, l’Italia aveva sottoscritto una convenzione internazionale (Convenzione Unica sulle Sostanze Stupefacenti) secondo cui la canapa sarebbe dovuto sparire al mondo entro 25 anni dalla sua entrata in vigore.

 

1 Commento per “Gli effetti economici della cannabis ad uso terapeutico”

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia