Terrorismo: il difficile biennio europeo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Terrorismo: il difficile biennio europeo

Tra il 2015 e il 2016 si sono intensificati i casi di terrorismo internazionale. Francia e Belgio i paesi più colpiti, la Germania tra quelli considerati più a rischio
di Redazione

AGGIORNAMENTO ORE 21
La persona in un primo momento sospettata di essere l’attentatore è stata rilasciata per insufficienza di prove. Intanto l’Isis ha rivendicato l’attacco. Dispersa un’italiana.

AGGIORNAMENTO.
L’uomo fermato potrebbe non essere l’attentatore di lunedì a Berlino. Si raffredda anche l’ipotesi di attentato di matrice islamica, ma resta comunque in piedi la pista terroristica.

Non si sa ancora molto in merito alla strage di Berlino, dove 12 persone sono morte a seguito di quello che viene definito un attentato terroristico, avvenuto nella serata di lunedì 19 dicembre. È probabile – almeno questo sembrano suggerire le autorità tedesche – che si tratti di un attentato di matrice islamica. Un tir ha investito molte persone in un mercato di Natale di Berlino, a Breitscheidplatz, con modalità che ricordano tanto l’attentato a Nizza di luglio. Per ora si sa che l’attentatore potrebbe essere stato un profugo pakistano di 23 anni, il quale – come ha spiegato la cancelliera Angela Merkel in conferenza stampa – aveva chiesto asilo alla Germania. Il camion utilizzato era diretto in Polonia e potrebbe essere stato sequestrato (all’interno viaggiavano due persone, una di nazionalità polacca, forse uccisa con arma da fuoco).

angela_merkel

Quanto accaduto a Berlino – al di là delle ripercussioni politiche ed economiche (in Germania il prossimo anno si vota, Merkel è di nuovo in corsa e chissà che non pesino le politiche di accoglienza che ha adottato il suo governo negli ultimi anni) – è comunque il momentaneo epilogo di una scia prolungata di attentati che sta interessando l’Europa. La Germania è considerata, in questa particolare fase, tra i paesi maggiormente esposti e alcuni singoli eventi avevano già scosso il paese nei mesi scorsi. Alla stregua della Francia, che il 14 luglio – come si ricordava all’inizio – ha vissuto il terrore a Nizza: più di 80 i morti. A marzo era stata la volta di Bruxelles, in Belgio: 31 morti e circa 300 feriti nella sequenza di attentati rivendicati dall’Isis, di cui due all’aeroporto Zaventem e uno alla stazione della metro di Maalbeek. Il 2015 è stato invece l’anno che ha messo in ginocchio Parigi: dapprima l’attentato di inizio anno, nei primi giorni di gennaio, a Charlie Hebdo e successivamente nel supermercato kosher a Vincennes. Infine quello del 13 novembre, tre attacchi coordinati di cui il più eclatante al Bataclan: 130 le vittime complessive.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Kuleba: «Ingresso nell’UE e nella Nato completerà architettura di sicurezza mondiale»

«Il futuro della sicurezza euro-atlantica è determinato sul campo di battaglia in Ucraina e l’ingresso del nostro paese nell’UE e nella Nato completerà il ridisegno…

28 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Partito democratico: Boccia capogruppo al Senato, Braga alla Camera

Francesco Boccia eletto capogruppo al Senato, Chiara Braga alla Camera. Entrambi sono stati eletti per acclamazione su indicazione della segretaria del Partito democratico, Elly Schlein.…

28 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Francia, ancora scioperi e proteste. Chiusa anche la Tour Eiffel

Ancora una giornata di scioperi e proteste in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron. Nella giornata di oggi, la decima…

28 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, appello di Biden al Congresso su armi dopo sparatoria a Nashville

Dopo l’ennesima strage avvenuta negli Stati Uniti, stavolta a Nashville, Tennessee, in una scuola elementare privata cristiana in cui hanno perso la vita sei persone…

28 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia